Filly vi farà viaggiare da Parigi passando per Roma esplorando in lungo e in largo la Francia e l'Italia
L'arrondissement di Parigi è una delle divisioni sociali più famose e facilmente riconoscibili in Francia.
A Parigi ve ne sono 20 e ognuno ha una sua caratteristica e soprattutto i suoi monumenti da visitare. Andiamoli a scoprire uno ad uno.
Il 1° Arrondissement
I monumenti storici come il Louvre e il Giardino delle Tuileries sono assolutamente da vedere e ci sono anche molte gallerie d'arte, musei e negozi per tenerti occupato.
Il 2° arrondissement
Dalla rinomata via dello shopping di Rue de Rivoli all'elegante Place Vendome. Ospita diversi importanti monumenti, come il Palais Royal e l'Opera Garnier e il Musée du Louvre.
Il 3° arrondissement
Il Palais de Justice è un bellissimo esempio di architettura gotica. Ospita alcuni dei migliori negozi di Parigi, con boutique e grandi magazzini lungo le strade.
Il 4° arrondissement
Molto bella la Cattedrale di Notre Dame, il Museo del Louvre e la Bastiglia. Ma anche il Musée des Arts et Métiers o la Maison Européenne de la Photographie.
Il 5° arrondissement
Dalla grande cattedrale di Notre Dame al vivace Quartiere Latino e poi l'Università della Sorbona e il Pantheon. Da non perdere il Musée de Cluny e il Musée des Thermes et de l'Hotel de Cluny.
Il 6° arrondissement
Dalla Torre Eiffel e dal Louvre alla Cattedrale di Notre Dame e agli Champs-Élysées, non mancano le cose da vedere e da fare in questo vivace quartiere. Ma anche il Musée Carnavalet, che racconta la storia di Parigi attraverso una serie di mostre interattive. Poi le Catacombe di Parigi, una rete di tunnel sotterranei fiancheggiati dalle ossa di milioni di ex parigini.
Il 7° arrondissement
Dalla famosa Torre Eiffel agli splendidi edifici antichi del Quartier Latin. Il Musée d'Orsay è uno dei musei più famosi di Francia e merita una visita. Oppure il Musée du Quai Branly, specializzato in arte indigena di tutto il mondo. Ospita anche alcuni dei parchi e giardini più belli di Parigi. Il Jardin des Tuileries è uno dei parchi più grandi e famosi della città. Poi i Giardini Monnaie de Paris.
Il 8° arrondissement
Da non perdere è l'Arco di Trionfo, il Musee d'Orsay, che ospita un'impressionante collezione di arte impressionista. Poi una bellissima passeggiata lungo gli Champs-Elysees, una delle strade più famose al mondo.
Il 9° arrondissement
Con il Teatro dell'Opera e lo splendido Palais Garnier. Anche il Musée Grévin, un museo delle cere che vanta oltre 500 statue a grandezza naturale di personaggi famosi provenienti da tutto il mondo. Da non mancare una passeggiata nel Parc Monceau.
Il 10° arrondissement
Da visiatare il Canal Saint-Martin, ma c'è molto da vedere e da fare in questo vivace quartiere nel 10° arrondissement. Anche la Place de la Republique.
Il 11° arrondissement
Qui c'è la famosa Bastille Opera House, il vivace mercato di Belleville e il bellissimo Parc de Belleville.
Il 12° arrondissement
Qui c'è la Torre Eiffel, il Museo del Louvre e la Cattedrale di Notre Dame. Oltre ai suoi famosi monumenti, il 12° arrondissement ospita anche molti vivaci mercati e fiere di strada
Il 13° arrondissement
Il 13° arrondissement è un ottimo posto da visitare se stai cercando un mix di cultura e relax. Il quartiere ospita alcuni dei migliori musei della città, tra cui il famoso Musée d'Orsay e l'affascinante Musée de l'Armée. Bellissimo il Parc André Citroën e il tranquillo Jardin du Luxembourg.
Il 14° arrondissement
Il 14° arrondissement è pieno di cose interessanti da vedere. Una delle attrazioni più famose è la Torre Eiffel.
Anche il Museo del Louvre si trova nel 14° arrondissement. Altre attrazioni degne di nota includono il Centre Pompidou.
Il 15° arrondissement
Con la Torre Eiffel, Musee d'Orsay e Parc des Princes, il 15° arrondissement ha qualcosa per tutti.
Il 16° arrondissement
Il 16° arrondissement è una delle zone più belle e storiche di Parigi. Dalla Torre Eiffel all'Arco di Trionfo, ci sono molti punti di riferimento iconici da vedere in questa parte della città. Molto bello il Palais de Tokyo è una tappa obbligata per gli amanti dell'arte. Questo museo d'arte contemporanea. Anche il Parc Monceau è un incantevole spazio verde.
Il 17° arrondissement
Qui vi è il Palais des Congrès de la Porte Maillot. All'interno troverai una varietà di negozi, ristoranti e caffetterie, oltre a un teatro, una galleria d'arte e un cinema. Anche il Jardin Angela Davis. Questo grazioso parco è perfetto per una passeggiata o un picnic nelle giornate calde. Poi Avenue des Champs-Élysées. Spesso definita "la via più bella del mondo", questa strada storica ospita negozi esclusivi, ristoranti famosi e alcuni dei monumenti più iconici di Parigi.
Il 18° arrondissement
Qui si visita la Basilica del Sacro Cuore, una splendida chiesa arroccata in cima al punto più alto di Parigi. Da lì fare una passeggiata nell'affascinante quartiere di Montmartre.
Il 19° arrondissement
Qui vi è la Cité des Sciences et de l'Industrie e il Canal Saint-Denis. I visitatori possono anche godersi il Parc de la Villette, che dispone di un grande prato, un parco divertimenti e un giardino botanico.
Il 20° arrondissement
Il 20° arrondissement ospita alcuni dei luoghi più interessanti e unici di Parigi. Dal cimitero di fama mondiale dove è sepolto Jim Morrison all'orto comunitario che è stato descritto nel film Ratatouille. Altri punti salienti includono la Ménagerie du Jardin des Plantes, un mercato delle pulci locale e il Canal Saint-Martin.
Buona passeggiata in lungo e in largo negli arrondissements di Parigi e alla scoperta della città con i suoi tanti volti
Per un'amante della natura come me, passeggiare nei boschi, parchi o giardini e abbracciare gli alberi è davvero un toccasana.Eh sì avete capito bene " Io abbraccio alberi", avete mai provato ?Ho provato questa bellissima sensazione in uno dei parchi piu' grandi e belli di Roma. Villa Pamphili dove c'è un albero che " ride ". Se lo si osserva bene ha occhi,naso e bocca. Uno spettacolo della natura. Dopo aver abbracciato quest' albero il mio corpo ha sviluppato una energia incredibile.
Si chiama silvoterapia ed è un bellissimo e naturale metodo terapeutico di prevenzione e cura attraverso gli alberi. Con essi possiamo curare corpo e mente.Sono una vera e propria " farmacia naturale" a portata di mano.Ciascuno di noi potrebbe collegarsi strettamente alla gigantesca catena energetica degli alberi, e può usare la loro forza come sollievo per le sue sofferenze, fisiche e mentali.Come si riceve l'energia da un albero? Semplicemente toccando il tronco. Attraverso le palme, l' energia viene trasmessa in modo molto efficiente. Possiamo appoggiare le spalle sull'albero, oppure possiamo abbracciarlo, come fosse il migliore amico. Il trasferimento di energia si fa sentire sia sul piano spirituale che fisico. La silvoterapia è uno dei metodi di trattamento naturale olistico, perché coinvolge sia il lato fisico del nostro corpo e soprattutto la componente psicologica e spirituale. Nella vasta "farmacia naturale" del bosco ci sono un sacco di erbe, per non parlare delle foglie, corteccia, frutti e germogli di alberi, che possono essere utilizzati in varie forme nel trattamento di molte malattie.L'idea del recupero della salute attraverso gli alberi è vecchia quanto l'umanità, ma purtroppo poco conosciuta e un po' dimenticata, perchè tutto è veloce e frettoloso adesso, a volte senza sentimenti. Gli alberi ci insegnano a fermarci e ad abbracciare la natura.La silvoterapia ci permette di ricercare il nostro Ego,nel senso positivo che ci sia, perché offre illimitate possibilità di riapprendere a sentire e comunicare, di ritrovare la profonda connessione con la natura e attraverso la natura, con noi stessi e con gli altri.Con gli alberi si combatte la fatica e lo stress, ma si guarisce anche da malattie.Gli alberi ci insegnano meditazione, tonificazione, rilassamento e stimolazione.L'aria del bosco è un ottimo rimedio con più proprietà: attiva la circolazione sanguigna, aumenta il numero dei globuli rossi, facilita la respirazione, favorisce il sonno, stimola tutte le funzioni degli organi e contribuisce al ritardo dell'invecchiamento attraverso un più efficiente processo di ossigenazione del cervello, rafforza la vitalità, crea uno stato di benessere, diminuisce l'irritabilità ed è un forte deodorante.Nella foresta, le molecole di ossigeno, che hanno un eccesso di carica negativa sono anche "vitamine dell' aria", in quanto stimolano e armonizzano i processi vitali, ma anche quelli della sfera psichica ed emozionale.Alcuni alberi ci attirano, mentre altri ci respingono, ci creano emozioni negative. Alcuni alberi hanno energia positiva, altri, energia negativa. Ad esempio, la betulla, quercia, pino, castagno, acero, tiglio, frassino, salice, hanno energia positiva. Gli alberi di pioppo, abete, vetro, ontano sono considerati nel trasmettere energia negativa. Questi alberi assorbono l' energia dal corpo umano e con essa, estraendo il dolore del corpo, eliminano la nostra energia nociva. Ognuno di noi può trovare l' albero, che lo sente " suo", la cui energia sarà di aiuto.Da tanto tempo sappiamo che possiamo curarci con l' aiuto degli alberi, ma fino ad oggi non sapevamo che ogni albero ha un suo proprio bioritmo, con ore di riposo e ore di piena attività biologica. Questi periodi di" massima attività biologica " sono identificati come il massimo di potenzialità in termini di effetti terapeutici.Gli studi dimostrano che la silvoterapia agisce non solo attraverso gli effetti generati dalla specie di alberi selezionati per fini terapeutici, ma anche attraverso l' influenza che hanno forme, colori, suoni e odori del bosco. Psicoterapeuti affermano che la foresta ha effetti importanti sulla psiche umana: gli alberi d' alto fusto (pioppi, pini, conifere in generale) esprimono la volontà e audacia, quelli con la corona grande, ricca (rovere, castagno, noce), maestà e potenza, quelli con forma irregolare (meli e peri) - ricca immaginazione, ecc.A loro volta, i rami grossi e pochi esprimono forza, i rami sottili e numerosi la sensibilità; il sinuoso la difficoltà; quelli orizzontali la stabilità; i verticali la voglia di affermazione; i pendili esprimono la mancanza di volontà; le foglie spesse e grandi la forza di espressione; le foglie sottili e sensibili al vento l' agitazione, instabilità, ecc.Per queste ragioni, si consiglia alle persone tristi di fare passeggiate nei boschi di aceri, in autunno, quando le loro foglie sono di colore arancione. All'apatico si consiglia di scegliere i vicoli di pioppo o alberi altissimi. Al rigido, di rimanere più a lungo sulle rive del fiume con salici piangenti.Gli esperti dicono che una foresta vista da vicino ha effetto stimolante mentre vista da lontano, genera effetto sedativo.
Quanto fascino nasconde l'albero.
La prossima volta che vedete un albero..." abbracciatelo" !!
Parigi è considerata una delle città piu' romantiche del mondo.
Per gli innamorati e chi vuole innamorarsi nuovamente ecco dei luoghi nella Ville Lumière dove passeggiare, mano nella mano, osservare la città con gli occhi dell'amore.
Piazza du Vert Galant è un luogo romantico dove osservare la Senna e i suoi battelli.Lo scorrere del fiume e le mille luci rende tutto piu' suggestivo.
I passaggi coperti sono ideali per una passeggiata anche quando fuori piove e fa freddo, per darsi un appuntamento d'amore, sono un po' cachés ,cioè nascosti, e quindi qui ci si puo' appartare e rubarsi dei baci. Questi passages sono molto belli e spesso anche decorati con delle vetrate suggestive.Tra i più belli di Parigi ci sono il Passage Jouffroy, la Galerie Vivienne, il Passage des Panoramas e Passage Verdeau.
Il Giardino du Luxembourg è considerata una bella passeggiata romantica.Con la Fontana dei Medici, il laghetto, le figure mitologiche di Aci e Galatea, una coppia di giovani amanti.
Place Dauphine, che costeggia il lungosenna, da sempre considerata il "sesso "di Parigi per la sua forma triangolare, è un luogo molto romantico.Qui c'è un piccolo giardino con panchine dove sedersi e rilassarsi. Pare che gli attori Yves Montand e Simone Signoret, abbiano vissuto in un appartamento proprio in questa piazzetta.
La Place du Fürstenberg è molto bella e suggestiva, con i suoi bellissimi palazzi e un parco dove indugiare e appartarsi in tutta tranquillità, respirando la tipica eleganza parigina.
Il Parco di Buttes Chaumont è molto suggestivo.Qui si passeggia tra gli alberi, i fiori, i laghetti, nel silenzio piu' totale.Bisogna fare 173 gradini per arrivare fino in cima, ma ne vale la pena, la vista è sublime e spazia tra Montmartre, Torre Eiffel e tutto l'incanto della città.
Cour Damoye è un passaggio privato, dove pare che il tempo si sia fermato.Qui tutto è tranquillo e si trova a pochi passi da Place de la Bastille, da qui poi la passeggiata vi porta a Place des Vosges, nel cuore del Marais con il suo giardino centrale e i portici suggestivi dove passeggiare e coccolarsi
Il Giardino del Museo Rodin con il suo parco e il palazzo in cui ha abitato lo scultore è considerato un altro luogo romantico della città.Arte e natura si fondono per creare un'atmosfera unica.
La "Cité" de Trévise è la strada che collega rue Bleue con Rue Richer, ed è davvero una strada dove trionfa la calma, ingrediente ideale per l' amore. Nel suo centro si trova una fontana che dà l'impressione di essere trasportati in una città italiana, anche per il nome del posto. Un luogo molto romantico.Il suo silenzio, i suoi alberi, le fontane e le case eleganti le conferiscono un fascino innegabile.
Il quartiere di Montmartre è da sempre considerato il luogo romantico di Parigi per eccellenza.Qui c'è il muro dei Ti
Amo, un’opera ideata da Frédéric Baron e Claire Kito. Ci sono più di 311 ti amo in 250 lingue, scritte su 612 piastrelle in lava smaltata che brillano nel giardino di Place des Abbesses.
Anche l'Ile Saint Louis, la mia preferita, è considerata una bella passeggiata romantica per tutti coloro che vogliono dichiarsi l'amore.E' un isolotto dove tutto scorre lentamente, qui scoverete una una piccola piazza, con una panchina dove sedersi e ammirare la Senna. Il nome di questa piazza è Louis Aragon .
Anche Parc Monceau, nel quartiere piu' chic della città offre una passeggiata davvero romantica ed elegantev
Non resta che amarsi a Parigi !
I cani amano spazio per scorrazzare all'aperto su prati e giardini (attenzione sempre alle piante velenose)ma non disdegnano anche degli spazi più piccoli.Amano le sfide, vedere e sentire l’acqua scorrere è sempre una gioia per loro.Amano giocare anche con gli umani, oltre che con altri simili. Per far sì che si divertano il più possibile bisogna dare loro la possibilità di esplorare degli itinerari dog friendly.
Roma è il luogo ideale per passeggiare con il nostro amico peloso.Oltre alle innumerevoli, bellissime e grandi piazze dove i cani possono scorrazzare in tutta libertà, ci sono da segnalare i parchi, con distese di verde e aree appositamente dedicate dove la passeggiata a sei zampe risulta piacevole e distensiva.Villa Pamphili è tra i parchi più’ belli e grandi di Roma, con i suoi 184 ettari.Villa Borghese ha un’area dedicata interamente ai cani nei pressi del Bioparco, da qui ci si può’ spostare fino alla Terrazza del Pincio.Villa Ada nel cuore dei Parioli offre distese di verde.Il Parco Regionale dell’Appia Antica e il Parco della Caffarella oltre che meravigliosi sono i luoghi ideali per i cani.
Ma se ci si vuole spostare nei dintorni di Roma e allungare "la zampa" nell’intero Lazio, ci sono dei veri e propri itinerari trekking con il cane.Ad esempio dirigendosi verso le Cascate del Monte Gelato, nei pressi di Mazzano Romano nella Valle del Treja a pochi chilometri da Roma.Anche Il Parco del Marturanum a Viterbo è una meta ambita.Sempre nel viterbese c’è l'itinerario attorno al Lago di Bolsena.Il Lago di Bracciano e la Dog Beach La Spiaggia dei Gabbiani (dove i cani possono anche fare il bagno) sono sempre frequentati dagli amici a quattro zampe.Bellissimi i boschi e le colline del Parco di Bracciano e Martignano.La Necropoli della Banditaccia, nota anche come Necropoli di Cerveteri è a soli 35 min dal lago di Bracciano ed offre splendide passeggiate. Da non dimenticare il Lago di Anguillara. Manziana e il suo Bosco di Macchia Grande ,con una grande area verde di 600 ettari, offrono grande libertà di corse all'aria aperta.La città fantasma di Monterano è ricca d'immense distese di verde dove i cani scorrazzano in tutta libertà.
Ma se allunghiamo la "zampa" su e giù per lo stivale ecco quelli che sono considerati gli itinerari dog friendly più’ suggestivi in Italia:
Parco Nazionale dello Stelvio (Lombardia e Trentino Alto Adige)
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Langa (Abruzzo, Lazio e Marche)
Parco Nazionale del Gargano (Puglia)
Parco Nazionale del Pollino (Basilicata e Calabria)
Dogland (Veneto)
Il giardino del Duca (Emilia – Romagna)
Delizia d’Este (Emilia – Romagna)
Area cani di Porto Mantovano (Lombardia)
Doggy Park (Sicilia)
Parco Uditore (Sicilia)
Non resta che armarsi di guinzaglio e cominciare i tour!
Oggi ho deciso di fare una passeggiata in un quartiere di Parigi che amo moltissimo: Montmartre ...una passeggiata di quasi 3 ore (e quindi una buona crêpe alla nutella ... ben meritata dopo).
Sono andata a trovare un' amica giornalista,
che vive in una bella casa , chic nel cuore del quartiere e abbiamo deciso di camminare insieme e scrivere allo stesso tempo, tutto ciò che abbiamo notato è stato bello ...la scrittura è anche questo ... nulla è perduto... ho scritto
anche per voi e preso nota delle indicazioni su come fare un bel tour di Montmartre senza perdere nulla....
Andiamo allora : Partiamo dall'uscita della metropolitana di Anvers (Linea 2). Alla fine della strada, sei ai piedi della collina e vedi la Basilica
del Sacro Cuore. Per evitare la folla, girare a destra (Place Saint-Pierre) e girare a sinistra in Rue Ronsard. -
Attraversate alla vostra destra l'Halle Saint-Pierre, centro di arte contemporanea che si presenta come un museo.Troverai mostre temporanee di grande qualità, ma anche una bella libreria e una sala da tè.Prendi le scale per rue Paul Albert. Proseguire dritto su Paul Albert. La strada continua a salire, ma l'atmosfera della strada calmerà i tuoi sforzi ... Rue du Chevalier de la Barre, sali di nuovo le scale di fronte a te: sei dietro la Basilica del Sacro Cuore.Continua rue du Chevalier de la Barre. Alla vostra sinistra si trova la chiesa di Saint-Pierre de Montmartre (entrata rue du Mont Cenis). Consacrata nel 1147, è una delle chiese più antiche di Parigi e un superbo esempio di architettura gotica.Continua rue Cortot , dopo aver visto il panorama offerto a nord di Parigi e nei suoi sobborghi. Rue Cortot, oltrepasserai il Museo di Montmartre, ospitato in una delle più antiche dimore della Butte, oltre a case molto carine. Svolta a destra in rue des Saules. -All'incrocio di rue Saint-Vincent c'è Clos Montmartre, un vigneto di circa 2000 piedi di diverse varietà. Vedi anche un sorprendente cabaret, le Lapin Agile, che sembra provenire da un'altra epoca.Svolta a sinistra in rue Saint-Vincent e prosegui dritto fino a raggiungere Caulaincourt (via Constantin Pecqueur). Vedrai alla tua destra l'ingresso di un cimitero, il cimitero di Saint-VincentRitorna sui tuoi passi verso il vigneto precedentemente visto (rue des Saules). Salire per la strada quindi prendere rue de l'Abreuvoir. Al n. 12 viveva Camille Pissaro, pittore impressionista.Alla fine della strada, arrivi a Place Dalida, una cantante illustre che viveva a Montmartre. Vedrai anche un piccolo vicolo, l'Allée des Brouillards, fiancheggiato da graziosi padiglioni. Renoir viveva al n. 6.Dirigiti verso Place Marcel Aymé, fermati! Alla tua destra c'è Avenue Junot, la via più chic (e più costosa!) Della Butte, così come l'Atelier de Gen-Paul, artista francese, pittore e incisore.Prendi Avenue Junot e goditi l'atmosfera incomparabile di questa magnifica strada, prestando particolare attenzione all'architettura degli edifici. Dopo 150 m, sulla sinistra, si trova Villa Léandre.Entra in questo bellissimo vicolo, una delle strade più belle nascoste di Parigi, quindi torna al posto di Marcel Aymé. All'angolo di rue Lepic si trova il Moulin de la Galette, un famoso ristorante simboleggiato da uno degli ultimi mulini sopravvissuto all'evoluzione del quartiere.Svoltare a sinistra in Rue Lepic, proseguire dritto (attenzione al bivio, rimanere sulla sinistra), quindi svoltare a destra in Rue Norvins.Puoi se vuoi passare per Place du Tertre, sfortunatamente, la sua atmosfera speciale si sente molto presto la mattina. Trascorso questo tempo, il luogo è preso d'assalto.Esci da Place du Tertre, quindi vai sulla piazza della Basilica del Sacro Cuore per goderti il suo panorama unico. Una vista che non ha eguali a Parigi! (tranne forse quello del Parc de Belleville).
Buona promenade
Adoro questa piazza..La place Dauphine, lunga 102 metri e larga 67 mètres occupa uno spazio triangolare da cui si osserva il Palazzo di Giustizia. Si trova proprio nella Rive Gauche della Senna, che per me è la parte piu' bella di Parigi, piu' chic, piu' calma, piu' parigina ed autentica.
La Piazza ha una forma triangolare e nei vari libri è stata considerata " Il sesso di Parigi " perchè appunto la sua forma ricorda proprio l'organo genitale femminile. Il nome Dauphine è in onore di Dauphin, il futuro Re Luigi XIII.
Amo molto passeggiare in questa piazza deliziosa...con tanti ristoranti dove gustare in tutta tranquillità la cucina francese..è una piazza molto calma ed elegante.
Vi consiglio una passeggiata e una sosta per cenare...
Palce Dauphine comincia al 2-20 rue de Harlay e finisce a 28-29 Rue Henri- Robert
Pendant mon premier week end du mois d'aout à Paris , J'ai profité un peu du soleil pour marcher et explorer la ville aussi à travers des parcs et des promenades.
Voilà une belle sélection de parcs et promenades à faire
LES PLUS ROMANTIQUES :
LES PLUS CALMES:
LES PLUS CHICS:
LES PLUS ARTISTIQUES:
LE PLUS LUDIQUE:
AU BORD DE L’EAU:
LES PLUS MODERNES:
CEUX QUI OFFRENT LES PLUS BELLES VUES SUR PARIS:
LES PLUS EXOTIQUES:
Jardin de l’arboretum du Breuil
Serres tropicales du Jardin des Plantes
Jardin du Panthéon Bouddhique
***********************
LES PROMENADES:
LES PASSAGES COUVERTS (2e et le 9e)
LA BUTTE AUX CAILLES (13ème)
LE QUARTIER MAISON BLANCHE (13e)
LA CITÉ FLORALE (13e)
LA CITÉ FLEURIE (13e)
PLAISANCE ET LE PETIT MONTROUGE (ALÉSIA) (14e)
LE QUARTIER MONTSOURIS (14e)
LA CITÉ DES FLEURS (17e)
LE QUARTIER MOUZAÏA (19e)
LE QUARTIER DE L’ERMITAGE (19e)
LA CAMPAGNE À PARIS (20e)
MERCI AU SITE https://www.evous.fr
En 1995 , ma premiere fois à Paris, j’ai commencé à découvrir aussi les petites villes près de Paris. J' adore les éxplorer...et chaque fois, si je peux je les visite encore....en effet il y a de nombreuses villes pour tous ceux qui ont besoin de se couper de l’agitation parisienne. ...
Je vous signale celles que je connais et que j’ai visité plusieurs fois pendant mes 24 ans de " part time life " à Paris...ah oui ...:-) ...et où je retournerai encore...et si vous voulez...venez avec moi :-)
PROVINS :
Une cité médiévale très jolie , la ville fortifiée est toujours aussi bien conservée. Remparts, portes fortifiées, maisons à colombages … Provins est le témoin vivant d’une époque lointaine, à seulement 70km de Paris. Je suis toujours allée en train, mais en voiture aussi c’est possible...:-)
BARBIZON :
C’est “le village des peintres“. Véritable escapade bucolique à seulement 45 minutes de voiture de Paris, vous marcherez sur les pas des célèbres artistes comme Rousseau, Monet, etc qui ont tous été attirés par le charme de ce village. De nombreux ateliers d’artistes, auberges et rues fleuries sont à découvrir pendant une balade dans ce lieu qui est très tranquille. Aux alentours, il y a des bois pour profiter d’une nature très belle , pas loin de Fontainebleau !Il y a aussi de nombreux restaurants où on mange super bien !!...
FONTAINEBLEAU :
J’adore ce lieu..Un grand classique du patrimoine historique français ! Accueillant l’un des plus beaux châteaux de France, le château de Fontainebleau, et une immense forêt, Fontainebleau est la ville proche de Paris à découvrir absolument!!!! Alternant entre culture, loisirs et activités sportives, il faut un week-end entier pour la découvrir , je pense !! A’ part le Château, très beau, La forêt de Fontainebleau est également un lieu unique avec ses nombreux sentiers et ses rochers gigantesques !
MORET SUR LOING :
Classé parmi les plus beaux villages de France, le charme de Moret-sur-Loing est incontestable. Petit bijou situé en Seine-et-Marne. J’adore ce lieu comme il y a des rivières, ponts, églises et anciennes fortifications. C’est comme Un décor bucolique. Idéal pour se ressourcer à moins de 80 kilomètres de Paris...
CHARTRES :
On quitte la Seine-et-Marne pour se rendre dans le Centre-Val de Loire, au cœur de la fameuse ville de Chartres. A moins de 100 kilomètres de Paris, mais facilement accessible en train (1H10 de trajet et départs toutes les 30mn), Chartres est vraiment MAGNIFIQUE !!! Sa cathédrale gothique est l’une des plus grandes de France, mais vous pourrez également découvrir le centre historique de la ville, avec ses jolies maisons à colombages.
SENLIS :
Petite ville à 60km de Paris, cette jolie ville est un véritable musée à ciel ouvert. Joli est son château royal. La Cathédrale Notre-Dame ou l’Abbaye Saint-Vincent sont quant à eux des monuments remarquables de l’époque médiévale. Un voyage dans le temps au milieu des vieilles pierres et des devantures insolites !Je vous conseille d'y aller ! J’ai aimé..
GIVERNY :
J’adore Le charmant village de Giverny , il se trouve qu’à 70km de Paris et offre une escapade idéale pour se ressourcer dans un lieu calme. Célèbre pour avoir accueilli le peintre impressionniste Claude Monet.Pendant votre escapade dans ce village, vous pourrez visiter la célèbre maison du peintre et ses splendides jardins, mais aussi vous balader dans le Musée des Impressionnistes de Giverny où des expositions régulières y sont proposées. La meilleure période pour visiter Giverny est Le printemps ! Pour les fleurs....je suis toujours allée en effet pendant cette saison
**CHANTILLY ( la ville où j'y vais toujours pour mon anniversaire en février....si je suis à Paris :-)**
Le château de Chantilly est magnifique .Son domaine a également un parc au panorama exceptionnel de 115 hectares ainsi que le musée du Cheval, C’est une ville idéale pour tous les amoureux du cheval car elle accueille chaque année l’une des courses de chevaux les plus prestigieuses au monde, à l’hippodrome de Chantilly. C’est également le premier centre d’entraînement équestre au monde !
AUVERS SUR OISE :
C' est typique de la campagne française, et possède un patrimoine historique intéressant. Le célèbre peintre Van Gogh, avait son dernier domicile à Auvers-sur-Oise, dans l’auberge Ravoux. C’est vraiment joli à visiter
CHEVREUSE :
Ici j’ai fait la fameuse promenade des petits ponts, sentier le long d’un canal bordé de maisons en pierres et de lavoirs anciens. Je vous conseille de aller voir le château de la Madeleine . Il est placé sur une butte et offre un panorama exceptionnel sur le village. vous pourrez découvrir le charme de ce village aussi au bord de l’eau. ...
Volià....vous avez tout !!! profitez...
Amo molto il quartiere di Montmartre a Parigi e soprattutto le sue storiche librerie. Amo la lettura e il mondo dei libri in generale e questo mi porta sempre a scoprire le librerie in ogni città in cui vado. In un mondo troppo digitale dove
anche i libri finiscono per essere letti su un tablet , io sono ancora quella che ama sfogliare e sentire l'odore del libro.
Con il mio gruppo internazionale di scrittura, tramite il quale faccio scoprire le librerie di Parigi e tutto ciò che ruota
attorno al mondo del libro , questa volta ho organizzato una visita alla Librairie Des Abbesses nel cuore di Montmartre.Qui troverete libri di ogni tipo, per tutti i gusti , dalla letteratura greca e latina, a quella americana , italiana per arrivare alla
fotografia, teatro , cinema fino ai libri per bambini ..c'è davvero di tutto!
Sarete accolti dal dolce sorriso di Marie Rose Guarnieri , la proprietaria della libreria ,una parigina nata da genitori italiani, che ha avuto un progetto letterario.
L'associazione Verbes è nata da un'avventura: la creazione della Librairie Les Abbesses . Questo business, frutto di una lunga maturazione professionale, è nato in un distretto che ha stimolato più impegno e immaginazione nella vita delle arti. Sì, nelle strade di Montmartre, scorre il sangue di scrittori, pittori, poeti, musicisti, che, spesso ignorano le istituzioni e sfidano il "buon gusto".Pensando a Max Jacob, Pablo Picasso, Aristide Bruand, Prévert, Celine, Miller, Toulouse Lautrec, Van Gogh, Satie e molti altri, l'ideatrice di questa libreria ( da circa 20 anni) ha capito che la missione doveva essere compiuta oggi in una libreria a Montmartre.In un contesto letterario che vedeva scomparire gli editori indipendenti era giunto il momento, di impegnarsi!La prima azione è stata, di offrire a numerosi scrittori "inclassificabili" un grande mecenatismo che garantisca loro visibilità, riconoscimento e una borsa di studio . Il Premio La Poste della Fondazione Wepler ha dato per diciassette anni una nuova prospettiva per il destino di trenta autori.La seconda azione, si è concentrata su questa professione del bookstore perché rimane in Francia un'eccezione culturale, protetta dalla legge di Lang (compresa la disposizione riguardante il prezzo unico), ma vulnerabile a causa dei numerosi cambiamenti nella catena del libro: concentrazione e acquisto di editori indipendenti da parte di gruppi finanziari, dematerializzazione del libro e vendite online.In questa realtà chiamata modernità, sì, ci volle del tempo perché la libreria si esprimesse, per dire dov'era e cosa stava attraversando...ma ci è riuscita !Per venti anni e fino ad oggi, hanno mobilitato più di 450 librerie indipendenti.L' associazione, ogni primavera, pubblica in occasione del San Jordi, un premio letterario, un libro in 23.000 copie e offerto al pubblico per trasmettere una cultura del mestiere del bookstore e una storia dell'edizione e del libro di carta.Questo giorno è celebrato in oltre 80 paesi e la Francia - grazie a questa libreria e la partecipazione dei rivenditori - ha investito in questa data.San Jordi è diventato il grande festival della libreria dei librai indipendenti.In breve, l' associazione, grazie alle sue radici territoriali e professionali, è stata in grado di iniettare con successo un concreto e urgente rinnovamento nel mondo letterario.
La libreria organizza anche incontri letterari, in sede oppure altrove, proprio per promuovere la letteratura indipendente.Se vi recate in libreria avrete tutte le informazioni circa gli eventi oppure visitando il sito della libreria : http://www.librairiedesabbesses.fr/librairie/
Se vi trovate a Montmartre vi consiglio di fare una sosta in questa libreria, che non è una semplice libreria, ma molto di piu', ne vale veramente la pena.
Dove?
LIBRAIRIE DES ABBESSES
30 RUE YVONNE LE TAC
PARIGI
orario : Lunedi dalle 11.00 alle 20.00
Martedi-Venerdi dalle 9.30 alle 20.00
Sabato dalle 10.00 alle 20.00
Domenica dalle 12.00 alle 20.00
Un interessante articolo nella rivista di turismo Where Paris vi parla dei 15 castelli, meravigliosi ed affascinanti, da visitare nei dintorni di Parigi...
prendete nota...e preparatevi per delle belle passeggiate domenicali:
Château de
Monte-Cristo
Chateaux et Jardins d'Ambleville
Château de Pierrefonds
Château de Champs-sur-Marne
Château de Rambouillet
Domaine de Grosbois
Château de La Roche Guyon
Domaine
de Villarceaux
Château de Maisons-Laffitte
Domaine de Sceaux
Domaine de Chamarande
Le château de Breteuil
Château de Saint-Jean-de-Beauregard
Château d'Auvers-sur-Oise
Domaine de Courson
#lefinestresiparigi
Si chiama Rue Sainte Marthe ed è una via molto colorata di Parigi ,nel decimo arrondissement ,non lontano da Canal S. Martin ed è caratterizzata da piccole botteghe, Ateliers d'arte, ristoranti etnici ed è veramente una via molto tranquilla dove vi perderete nel " silenzio " dei colori. Qui ci sono anche diversi Trompe l' oeil ..le classiche pitture murales..
@Foto di Filly di Somma
Amo molto esplorare in dintorni di Parigi e se anche voi avete voglia e tempo di farlo, vi consiglio di concedervi una " ballade " ( passeggiata) a Chantilly per visitare il meraviglioso Castello.
Siate certi che la giornata sia soleggiata, anche se fredda non importa, ma è il modo migliore di visitare il castello all'interno con la giusta luce e soprattutto passeggiare nei meravigliosi giardini attorno ad esso.
Vi racconto un po' di storia di questo luogo meraviglioso:Il Castello di Chantilly di proprietà della potente famiglia dei Montmorency, divenne particolarmente famoso all'epoca del regno di Luigi XIV di Francia per essere stato la residenza ufficiale dei principi di Condé. Con l'eccezione del Petit Château costruito nel XVI secolo da Jean Bullant, il castello attuale è una ricostruzione del XIX secolo su progetto dell'architetto Honoré Daumet per l'ultimo dei figli del re Luigi Filippo, Enrico d'Orléans, duca d'Aumale il quale aveva ereditato il castello semidistrutto dopo la Rivoluzione Francese e l'aveva riportato all'antico splendore per accogliervi il Musée Condé, un museo pubblico con importanti collezioni di pittura e manoscrittiancora oggi presente.Al suo interno sono ospitate numerose opere di vari pittori, tra cui Raffaello, Botticelli, Filippino Lippi, Fra Angelico, Hans Memling, Van Dyck, Poussin, Veronese, Watteau ma anche Delacroix o Théodore Géricault; si può affermare con relativa certezza che in Francia il museo sia secondo soltanto al celeberrimo Museo del Louvre di Parigi. Contiene anche una ricca biblioteca con circa 30.000 libri, di cui 12.000 originali del passato, e 1.500 manoscritti tra cui le famose Très riches heures du Duc de Berry e il Libro d'Ore di Etienne Chevalier.Il castello ospita, dal 1982, il museo vivente del cavallo.Intorno al castello si gode della visuale di un immenso giardino alla francese, in parte di stile francese e in parte all'inglese. Non manca un fossato pieno d'acqua frequentato da numerosi volatili.
Siate certi di avere delle scarpe comode, c'è molto da camminare all'interno e all'esterno!
Non mancate questa visita per nulla al mondo , nel sito trovate tutte le informazioni
http://www.domainedechantilly.com/fr/
Dopo la visita vi consiglio di andare a mangiare in un delizioso ristorante francese a pochi passi dal Castello si chiama LE GOUTILLON e si trova al 61 di Rue de Connetable a Chantilly appunto.
Piu' che un cimitero è considerato un vero e proprio monumento qui a Parigi, che molti visitano perchè è davvero bellissimo, si tratta de "Le cimetière du Père Lachaise", circa 44 ettari , 69.000 sepolture, piu' di 4000 alberi, davvero enorme, qui oltre a gente comune sono sepolti dei nomi illustri come Honoré de Balzac, Guillaume Apollinaire, Frédéric Chopin, Molière, Yves Montand, Simone Signoret, Jim Morrison, Edith Piaf, Oscar Wilde. Durante la meravigliosa passeggiata mistica che consiglio assolutamente di fare , vedrete anche il Forno Crematorio ( Crematorium) -Colombario: dove avviene la cremazione del corpo e l'esposizione dell'urna nelle apposite cellette. Ci sono anche comparti ebraici, l'area musulmana, nonchè tombe cinesi, arabe, francesi...in questo bellissimo cimitero , che ripeto vi consiglio di inserire nel vostro itinerario parigino, si respira tutta la internazionalità di Parigi, anche nei sepolcri, ci si rende conto di quante nazionalità abbiano vissuto in questa città.Corredatevi di comode scarpe perchè c'è molto da camminare e anche se non riuscirete a visitarlo tutto, cercate di dedicare almeno una mattinata. In questo periodo dell'anno , cioè l'autunno, è davvero bello, in pieno autunno parigino le foglie arancioni sono bellissime e la passeggiata risulterà ancora piu' affascinante e mistica.
Io mi reco sempre il 2 novembre, in occasione della ricorrenza dei defunti , come oggi.Un bellissimo corvo nero ( la fauna e la flora di Père Lachaise sono meravigliose) dalle ali bianche ha accompagnato la mia passeggiata in solitaria e in preghiera per circa due ore, era sempre con me, dietro di me, svolazzava attorno, eppure il cimitero è enorme, chissà se quell'uccello non sia l'anima di un defunto che in quel momento voleva starmi accanto e farmi sentire la sua presenza...voi ci credete? io sì..
Cimitière du
Père-Lachaise
16 Rue du Repos, 75020 Paris
Aperto dalle 8.00 alle 18:00
Dal sito trovate tutte le informazioni di come raggiungerlo e degli orari in base alla settimana e alle stagioni dell'anno !
https://www.parisinfo.com/musee-monument-paris/71470/Cimetiere-du-Pere-Lachaise
#lefinestrediparigi
#icortilidiparigi
Continua la mia ricerca dei cortili di Parigi , questa volta siamo a Rue de Lancry , dietro Canal Saint Martin, nel decimo Arrondissement e questo cortile e' davvero delizioso, un salotto, hanno addirittura usato un vecchio casco da moto , come vaso per una pianta...geniale!!! Sappiate che Parigi è la capitale del riciclo in assoluto qui non buttano via niente...
#lefindestrediparigi
#cortilidiparigi
Si sa l'estate arriva a Parigi, anche se timidamente, e i cortili dei palazzi cominciano a vivere dopo il lungo inverno, sono i cosiddetti " cortili conviviali " dove i vicini di casa si ritrovano anche per l'heure de l' apéro come dicono qui a Parigi...cioè l'ora dell''aperitivo !!!
Sin da piccola ho sempre amato i cortili, hanno un fascino tutto loro , come questi cortili che ho scoperto a Rue Saint Maur nel decimo arrondissement di Parigi , dove sembra di stare in Provenza!
Vi consiglio di scoprirli anche voi, magari quando passate davanti ad un palazzo e notate un cortile, entrate !!! solo la curiosità ci aiuta a scoprire le cose ...!
Il Village Saint Paul è un villaggio nel cuore di Parigi, un villaggio nel vero senso della parola ,un’area tranquilla e isolata dedicata alla pace e all’arte di vivere. ..e dove io amo andare spesso!!con le sue stradine lastricate,
è interamente pedonale e accessibile solo attraverso caratteristici passaggi a volta. Il Villaggio si trova dietro la basilica di Saint Paul, tra la rue de Rivoli e il Lungo Senna.
Si tratta di un posto fantastico per andare alla scoperta
di curiosità antiquarie; ci sono, infatti, circa 200 antiquari che vendono oggetti di epoca medioevale fino al modernariato anni ’70, tutti i giorni eccetto la domenica.
Subito a sinistra del Village
Saint Paul, vi accorgerete della presenza di un lungo muro di cinta d’epoca medioevale. Nell’undicesimo secolo Parigi era costituita solo dagli attuali arrondissement ( quartieri) che vanno dall’uno al sesto, adesso c end sono 20! La città
era una fortezza circondata da torri e muri, per tenere alla larga i criminali. Oggi i confini di Parigi sono di natura economica, c’è, infatti, chi si può permettere di vivere in centro e chi invece deve andare in periferia, ma questa
è un’altra storia...
Vi consiglio di passeggiare al Villaggio Saint Paul...e respirare tutta la sua originalità...
Dove?
VILLAGE SAINT PAUL
77 RUE SAINT ANTOINE
75004 PARIGI
A Parigi di terrazze segrete dove poter godere del primo sole parigino, rilassarsi e soreseggiare un drink ce ne sono davvero tante....qui di seguito vi segnalo quelle che ho conosciuto in questi anni a Parigi....
Prendete nota e provatele....come ho fatto io!!!
Pavillon Puebla
Adresse :Parc des Buttes-Chaumont, avenue Darcel 19e Paris
Heures d'ouverture
:Du jeudi au vendredi de 18h à 2h du samedi midi à 2h et le dimanche midi à 20h
Métro : Botzaris ou Buttes-ChaumontPrix
12 € le cocktail, dîner environ 30 à 40€
Le Jardin Municipal
Adresse: 55-57 rue des Francs-Bourgeois 4e Paris
Heures d'ouverture:Du lundi au jeudi de 10h30 à minuit, vendredi et samedi de 10h30 à 1h, dimanche de midi à minuit
Métro : RambuteauPrix
Bouteille : 27 € / Plats entre 11 et 20 €
Hôtel Grand Amour
Adresse:18 rue de la Fidélité 10e Paris
Heures d'ouverture:Tous les jours de 9h à minuit et demi.
Métro : Gare de l'EstPrix
Menu du midi à 18 €. A la carte : plats entre 15 et 22 €, desserts entre 7 et 8 €. Brunch : 22 €.
Café A
Adresse: 148 rue du Faubourg Saint-Martin 10e Paris
Heures d'ouverture: Du lundi au samedi de 10h à 2h. Dimanche de 11h à minuit
Métro : Gare de l’Est
Le Café du Studio 28
Adresse: 10 rue Tholozé 18e Paris
Heures d'ouverture: Tous les jours de 15h à 21h
Métro : Abbesses ou Blanche
Le Très Particulier
Adresse: Pavillon D, 23 avenue Junot 18e Paris
Heures d'ouverture:Tous les jours jusqu'à
minuit
Métro : Lamarck-Caulaincourt
Cocktail entre 13 et 15 €
Jardin du musée de la Vie romantique
Adresse:16 rue Chaptal 9e Paris
Heures d'ouverture: Du mardi au dimanche de 10h à 17h30
Métros : Pigalle et Saint-Georges
Café du Petit Palais
Adresse:Avenue Winston Churchill 8e Paris
Métro : Champs-Elysées - Clemenceau
La Bellevilloise
Adresse: 21, rue Boyer Paris
Heures d'ouverture: Mercredi et jeudi de 19h à 1h, vendredi de 19h à 2h, samedi de 11h à 2h, dimanche: brunch à partir de 11h30 et bal à partir de 17h. Les autres espaces (clubbing, terrasse) sont ouverts en fonction de la programmation.
Metro: Gambetta, Ménilmontant Bus: 26, 69, 96
Bal Café
Adresse: 6 impasse de la Défense 18e Paris
Heures d'ouverture:Du mercredi au samedi de 10h à 23h, dimanche de 10h à 19h
Métro : Place de Clichy
Au Fond du Jardin
Adresse: 39 rue Pelleport 20e Paris
Heures d'ouverture: Du mardi au vendredi, de 9h à minuit. Le samedi, de 10h à 1h. Le dimanche,
de 11h à 16h (brunch). Fermé le lundi.
Métro : Gambetta ou Porte de Bagnolet
Café Suédois
Adresse: 11 rue Payenne 3e Paris
Heures d'ouverture: Du mardi au dimanche de midi à 18h.
Métro : Chemin Vert ou Saint-Paul
L'Entrepôt
Adresse:7-9 rue Francis-de-Pressensé 14e Paris
Métro : Pernety
De 4 à 7 euros
Le Pavillon du Lac
Adresse:Parc des Buttes Chaumont 19e Paris
Métro : Laumière
104 (Centquatre)
Adresse: 5 rue Curial 19e Paris
Heures d'ouverture:Du mardi au vendredi de 12h à 19h. Le samedi et dimanche de 11h à 19h.
Métro : Marx Dormoy, Stalingrad, Crimée ou Riquet ; Bus : 519Prix
De 3 à 5€. Gratuit pour les enfants de moins de 6 ans.
Le Salon du Panthéon
Adresse: 13 rue Victor Cousin 5e Paris
Heures d'ouverture: Du lundi au vendredi de midi à 19h. Fermé le samedi et le dimanche
Métro : Cluny - La Sorbonne
Le Bistrot des Dames
Adresse: 18 rue des Dames 17e Paris
Heures d'ouverture: Tous les jours de midi à 2h.
Métro : Place de Clichy ou La Fourche
Hôtel Amour
Adresse: 8 rue Navarin 9e Paris
Métro : Saint-GeorgesPrix
Chambres de 105 à 285 €
La Recyclerie
Adresse: 83 boulevard Ornano 18e Paris
Heures d'ouverture: Du lundi au jeudi de 12h à minuit / vendredi et samedi : 12h -2h / Dimanche 11h-22h
Métro : Porte de Clignancourt
@LEFINESTREDIPARIGI
Molti mi chiedono , quale è secondo me il quartiere più bello di Parigi? Io rispondo che ce ne sono diversi, ma Saint-Germain-des-Prés è' davvero il mio preferito, è il ventiquattresimo quartiere
amministrativo di Parigi, situato nel VI arrondissement al termine della Rue de Rennes tra il Boulevard Saint-Germain e la Senna.
Deve il suo nome all'Abbazia sui cui terreni è sorto nel XIX secolo.
Amo molto questo quartiere perché
raccoglie eleganza, animo parigino ed è da sempre stato il quartiere dei letterati, qui in passato ed anche adesso gli scrittori e gli artisti in genere si rifugiano.
Vi segnalo degli indirizzi se volete alloggiare ed esplorare questo quartiere.
Per alloggiare :
HOTEL BEL AMI
http://www.hotelbelami-paris.fr/
MILLESIME HOTEL
http://www.millesimehotel.fr/
HOTEL DU DANUBE
www.hoteldanube.fr
poi concedersi una pausa nei due caffè letterari più famosi di Parigi
CAFFE' DE FLORE
http://cafedeflore.fr/
LES DEUX MAGOTS
http://www.lesdeuxmagots.fr/
E la sera se avete voglia di assaggiare la più buona entrecôte( carne ) di Parigi allora prenotate qui ( c'è
sempre tanta gente quindi assicuratevi la prenotazione )
LE RELAIS DE L'ENTRECOTE
http://relaisennr.cluster011.ovh.net/?page_id=396
Se invece non amate la carne
ma il pesce
LE PETIT ZINC, il pesce e' sempre in bella vista, ostriche incluse.
http://www.petit-zinc.com/
Dopo aver visitato la Loira lo scorso fine settimana, ho realizzato davvero di quanto sia bella questa regione della Francia.Spesso mi chiedono cosa si può visitare e dove si può alloggiare nella Loira, io vi segnalo queste Chambres d'hôtes come si dice in Francia, ossia un Bed and breakfast stile agriturismo, tra Tours e Amboise, si chiama " Le Buisson", che in francese significa " la bussola". Nicole e Jean-Pierre sono i proprietari e vivono nella struttura, e sono lieti di darvi il benvenuto nel cuore dei valle della Loira e dei castelli. In un parco di 1,4 ettari che domina la Valle della Loira, le camere sono spaziose e confortevoli con vista panoramica sulla valle della Loira o del parco boscoso.
C'è' un campo da tennis privato, giochi per bambini, bowling, così come l'accesso diretto alla GR 3 per una passeggiata sulle rive della Loira.
"Le Buisson" è una struttura piacevole e rilassante ed è della fine del XIX secolo.Situato vicino ai vigneti di Vouvray e Montlouis, il centro dei castelli della Loira, potete alloggiare qui per poi esplorare e visitare i castelli della Valle della Loira vicino a Chenonceau, Amboise, Loches, Chinon, Tours, Vouvray, Villandry, Langeais, etc...
"Le Buisson" si trova a un'ora da Parigi in TGV, treno, oppure potete scegliere la macchina e ovviamente ci vorranno almeno tre ore. Il Bed and Breakfast è situato tra Tours e Amboise, nel dipartimento di Indre e Loire.
http://www.bedandbreakfast-amboise-loire-valley.com/accoglienza.php
Molti mi chiedono cosa c'è di bello nei dintorni di Parigi....c'è tanto...eccone un elenco :
Provins:
A circa 90 km a sud-est di Parigi , una città medievale deliziosa...
Chantilly:
Il comune di Chantilly
presenta un castello che risale ai tempi del medioevo e che ora ospita il museo Condé, uno dei più importanti e prestigiosi di Francia.
Saint-Germain-en-Laye:
Saint-Germain-en-Laye è stata una residenza reale molto prima di
Versailles. La città possiede un magnifico castello rinascimentale.
Reggia di Versailles:
Assolutamente da non perdere la Reggia di Versailles, comprende gli appartamenti che furono del Re Sole e quelli della regina Maria Antonietta.
Castello di Fontainebleau:
In direzione sud-est da Parigi, Fontainebleau si trova nel cuore della foresta che porta lo stesso nome.
Castello di Vaux-le-Vicomte:
Il Castello di Vaux-le-Vicomte è un’opera incredibile per la sua
superficie, davvero enorme.
Barbizon:
Distante appena 9 Km da Fontainebleau, Barbizon è diventato famoso per essere stato, alla fine del XIX secolo, la meta preferita di numerosi pittori paesaggisti
Giverny:
Un piccolo paesino
reso celebre grazie alle sue bellezze naturali che ispirarono uno dei pittori francesi più importanti del secolo scorso: Claude Monet. Oltre allo spettacolo nelle ninfee è possibile visitare la casa dové abitò l’artista e
un museo dedicato all’impressionismo.
Insomma durante il week end...staccate la spina, allontanatevi un po' dal caos della città e godetevi queste belle passeggiate ....
Amo molto scoprire i dintorni di Parigi e vi assicuro che sono bellissimi, oggi vi faccio conoscere Rennemoulin un comune francese di 126 abitanti situato nel dipartimento degli Yvelines nella regione dell'Île-de-France, a pochi chilometri da Parigi, una bella gita fuori porta se volete esplorare le campagne parigine.
Abbiamo trascorso un bellissimo pomeriggio in questo paradiso di verde incontaminato, nell'affascinante dimora dei nostri simpatici amici che ci hanno accolto nella loro campagna, dove la parola d' ordine è relax!!!
Quando ho scoperto questo angolo delizioso di Parigi, a pochi passi dalla animata Place d'Italie, mi sono resa conto che a Parigi c'è sempre tanto da scoprire e che non si finisce mai, soprattutto quando ci si allontana dai soliti quartieri turistici , quelli classici che per carità sono bellissimi, ma io consiglio sempre ai viaggiatori a Parigi di addentrarsi laddove i parigini vivono, per scoprire il vero cuore pulsante della città, per sentirne l'animo.
Oggi vi parlo del villaggio più affascinante di Parigi, un quartiere delizioso nel cuore del Tredicesimo arrondissement, che si chiama Butte Aux Cailles e qui di turisti vi assicuro, nemmeno l'ombra. Un villaggio in cui perdersi nelle mille stradine silenziose, ammirare le piccole botteghe e sostare nei tanti e piccoli ristoranti che sono sparsi qua e là. Qui vi perderete letteralmente in una atmosfera di calma assoluta in cui si respira un mix di romanticismo e aria bohémienne.I piccoli edifici sono Art Deco, davvero una bomboniera. "Butte " in francese vuol dire collina ed è proprio questa la sensazione che avrete nel momento in cui passeggerete qui, salirete e scenderete, vi arrampicherete nelle stradine, per poi scivolare giù .
La strada più famosa che vi consiglio di percorrere è Rue des Cinq Diamants, poi non mancate una sosta alle pasticcerie di Place Paul Verlain e i ristorantini tipici di Rue Daviel.
Perdetevi pure tra la rue de Tolbiac e la rue Bobillot, dove si trova la chiesa Sainte-Anne de la Butte aux Cailles, una cappella dalle stupende vetrate multicolori. Non mancate di osservare le tante Street Art che ci sono in questo quartiere..davvero particolari.Io mi diverto sempre a fotografarle.
A questo punto penso che vi sia venuto fame e allora dopo tutto questo esplorare e camminare in lungo e in largo per la Butte Aux Cailles fermatevi qui:
Cafe' du Commerce
39 Rue des Cinq Diamants
Aperto a pranzo dalle 12 alle 15 e cena dalle 19 alle 2 del mattino
I proprietari sono una deliziosa coppia che ho il piacere di conoscere personalmente lui è' Christian e lei è' Marie Christine, la cucina è totalmente nelle mani d'oro di lei, che prepara dei piatti straordinari, vi consiglio assolutamente una sosta..
6. Apr, 2016
Da non perdere a Montmartre
Amo molto Montmartre e se decidete di concedervi una passeggiata in queste piccole stradine ecco le cose da non perdere assolutamente:
1)La Basilica del Sacro Cuore dal suo meraviglioso colore bianco,il Sacro Cuore è un luogo mitico di Montmartre a Parigi, riuscirete a raggiungere la Basilica dopo aver salito i 237 gradini, ma ne vale la pena, una volta arrivati offre certamente una delle più belle viste sui tetti di Parigi. Una bella ricompensa dopo l'esercizio.
2) La place du Tertre e i suoi pittori. Sì, questo bellissimo posto è da anni l'incontro quotidiano degli artisti di Montmartre a Parigi. E 'anche un sito storico, perché in passato ospitava il municipio del 18 ° arrondissement di Parigi. Qui potete trovare pittori e caricaturisti che hanno preso d'assalto il luogo che è oramai diventato un laboratorio a cielo aperto, e se volete potete anche farvi fare un ritratto!
3) Café des Deux Moulins,un posto famoso che riceve artisti di Montmartre! Questo caffè è diventato molto famoso e molto popolare soprattutto dopo l'uscita del film " Il favoloso Mondo di Amélie". Una volta qui, impossibile mancare una sosta a Rue Lepic senza passare per un caffè o una birra.
4) Le Passe Muraille de Jean Marais , un murales molto bello che mostra un uomo attraversare il muro.
5) Il Muro dei Ti amo....cercatelo...è una bella dichiarazione d'amore se siete con il vostro lui/lei
6) Le Moulin Rouge, lo trovate giù per la collina di Montmartre, sempre pieno di turisti curiosi che ogni sera vogliono vivere la fantastica atmosfera di questo luogo turistico di Montmartre dove assistere a spettacoli scenografici tipici della cultura parigina. Questo è certamente il più famoso cabaret del mondo. Una magnifica sala foderata di velluto, e che ha conservato il suo arredamento burlesque con affreschi Belle Epoque. Al Moulin Rouge, si puo' anche cenare,tra amici o innamorati.
Godetevi Montmartre, la meravigliosa collina di Parigi!
Amo molto passeggiare a Parigi e soffermarmi su ogni particolare di questa meravigliosa città.
Vi parlo di un posto che amo molto perchè è il quartiere dove vivo a Parigi, ossia il Canal Saint Martin, uno dei luoghi dove si puo' passeggiare e rilassare soprattutto nelle calde sere d'estate quando i parigini si affollano sulle rive del canale fino a tarda sera, mangiucchiando e bevendo qualcosa. Attorno al Canale pullulano negozi, caffé, locali e il famoso spazio Point Ephémère, un magazzino un po' datato che è stato trasformato in uno spazio per artisti dove si organizzano concerti, feste, esibizioni e tutto cio' che è legato al mondo degli artisti.
Questo canale nacque nel 1805 per rifornire di acqua potabile la città e poi fu destinato alla navigazione commerciale, attualmente il traffico è solo turistico, con gite appunto su piccoli battelli.
La parte coperta del canale corre sotto piazza della Bastiglia, boulevard Richard-Lenoir e boulevard Jules-Ferry. Il tratto a cielo aperto corre lungo il Quai de Valmy e il Quai de Jemmapes.
Ecco come raggiungerlo:
CANAL SAINT MARTIN
Quai de Valmy, 75010 Parigi
Métro : République, Jaures o Goncourt
Linee Metro 4,5,7 Gare de l'Est
RER : Gare du Nord - Magenta
Buona Passeggiata !
🙂
Bonjour !
Oggi apriamo la nostra Finestra su un delizioso quartiere di Parigi che si chiama Village de Bercy.Si trova nel 12mo Arrondissement.In passato era considerato un luogo imporante sia per il mercato che per la produzione del vino essendoci un grande vigneto .A partire dal 2001 questo quartiere pullula di negozi, ristoranti, un grande cinema e terrazze e sembra proprio un piccolo villaggio a Parigi e in effetti lo è.
Vi consiglio di concedervi una bella passeggiata in questo quartiere soprattutto in estate quando a Parigi comincia a far caldo, qui troverete tanti ristorantini all'aperto dove concedervi una bella cenetta.Inoltre trovate un bellissimo parco, con otto giardini, dove potervi rilassare. Il quartiere è anche famoso per due costruzioni importanti: Il Ministero delle Finanze e la Biblioteca Francois Mitterand.
Date un occhio al sito per scoprire tutto cio' che potete fare in questo quartiere:
Indirizzo : 28 Rue François Truffaut, 75012 Parigi
Métro :
Fermata “Bercy”, linee di metro 6 e 14.
Per Bercy Village: fermata “Cour Saint Emilion”, linea 14
Bonne promenade! e chiudiamo la nostra Finestra
🙂
A Parigi c'è una strada molto lunga, la piu' lunga della città e si chiama Rue de Vaugirard, infatti si trova tra il VI e il XV arrondissement, davvero molto lunga, in totale 4360 metri.
Davvero una lunga passeggiata da concedersi, con le dovute soste ovviamente, non esagerate! e ci sono circa sette stazioni della metropolitana lungo il percorso, ecco quali sono :
Su cosa vi dovete soffermare quando percorrete questa lunghissima strada ? ecco dei consigli. Fermatevi al numero 17, c'è l'ingresso per i famosi Giardini del Lussemburgo, bellissimi, invece al numero 70 c'è la chiesa di Saint Joseph des Carmes, una chiesa gesuita molto particolare.
Che dire non mi resta che augurarvi une Bonne Promenade!!
Se avete voglia di concedervi una bella passeggiata in un parco meraviglioso, uno dei tanti che potete trovare a Parigi, allora dirigetevi al Bois de Boulogne.Si trova nel XVI arrondissement di Parigi. E' uno dei piu' grandi parchi della città insieme al Bois de Vincennes.Che cosa vale la pena visitare in questo parco? diverse cose: C'è un lago con delle isole, una grande cascata, non perdete la collezione delle rose del Parc de Bagatelle, poi la visita di altri tre giardini nei dintorni e poi il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari.Quindi davvero tanto da visitare!!
E' un parco che nel Rinascimento ebbe una grande importanza essendo un luogo dove i parigini andavano per la caccia e per il relax.
Gli orari di apertura del Parco sono tutti i giorni dalle 9.00 alle 22.00 ( in estate), nelle altre stagioni il parco chiude alle 18.00.
Per raggiungere : Métro Porte-Dauphine, Porte-d′Auteuil
R.E.R. : Porte-Maillot o Avenue Foch
Non perdetevi questa bella Promenade! ne vale la pena
Oggi vi porto in uno dei quartieri che amo di piu' : Montmartre.
Si trova nel Diciottesimo Arrondissement di Parigi ed è stato famosissimo in passato per essere il fulcro della vita Bohemienne ( artistica ) di Parigi.Era in passato un villaggio separato da Parigi e famoso per la produzione di vino, produzione ancora attiva. Molti pittori famosi vissero a Montmartre perchè la vita qui era piu' economica rispetto a Parigi.
Cosa c'è da visitare a Montmartre?
A parte perdersi nelle mille stradine affascinanti ecco cosa vale la pena visitare :
-Place du Tetre, la piazza dei pittori e se volete fatevi fare un ritratto, non è economico, ma un bel ricordo artistico di Parigi.
-La Basilica del Sacro Cuore, bellissima in tutta la sua imponenza, magnifica all'interno, ma soprattutto all'esterno da dove potete ammirare una vista a volo d'uccello di tutta Parigi.
-Il Muro dei "JE T'AIME "...se volete essere ancora molto romantici a Parigi.
-Il Cimitero di Montmartre dove sono sepolti tanti personaggi famosi.
-I due famosi locali un po' il simbolo di Montmartre: Moulin Rouge e Moulin de la Galette
-La Vigna di Montmartre, dove potrete trovare e vedere la produzione del vino.
Come raggiungere Montmartre? Ecco le fermate della Métro piu' vicine sono:
Anvers, Abbesses, Pigalle, Blanche e Lamarck-Caulaincourt
Non mi resta che augurarvi una Bonne Promenade!!
Questo è un parco bellissimo di Parigi e si trova nel Diciannovesimo Arrondissement.
Sapete che a Parigi ci sono 426 giardini? e questo Parco è il terzo in ordine di grandezza.
E' stato in passato un luogo esoterico molto famoso e frequentato e sembra che ancora oggi accolga delle riunioni segrete, tanto da essere considerato la Parigi Esoterica! Famosissimo e da non perdere è il Tempio della Sibilla, da dove potete ammirare una bellissima vista di Parigi. La vegetazione del parco è molto particolare essendoci alberi e piante davvero uniche.Ci sono tantissime varietà di uccelli che popolano il parco e anche diverse specie di anatre che abitano nel lago, insomma si tratta di un vero e proprio polmone naturale e animalistico per la città di Parigi.Vi consiglio davvero di dedicare una bella giornata alla visita di questo parco!!
Come raggiungerlo:
Indirizzo : 1 Rue Botzaris, 75019 Parigi
Métro : Buttes Chaumont
Bonne Promenade!! 🤭
Si sa che Parigi è piena di parchi, bellissimi, ma forse non sapete che esiste anche un giardino tropicale bellissimo! dove potrete ammirare delle piante rare e piante da orticoltura il tutto in un meraviglioso giardino botanico.Appare nella capitale già dal 1761 e non ci sono solo piante rare ma anche animali esotici.Vi sono più di 6000 vegetali ed è un ottimo luogo per godere di aria fresca anche in pieno inverno, perché appunto dove ci sono piante e vegetazione l'aria è pura, questo giardino tropicale è' come se fosse una giungla a Parigi.Ci sono anche delle piante carnivore e la Magnolia grandiflora. Comunque non preoccupatevi se non riuscite a riconoscerle subito, perché il comune di Parigi organizza delle visite guidate.
Ecco delle informazioni pratiche per raggiungere il Giardino Tropicale
Indirizzo : 3 avenue de la Porte d'Auteuil - paris 75016
Metro :Porte d'Auteuil
Orari : Ogni giorno dalle 8 alle 19.30
Prezzo :gratuito
Bonne Visite !!!!
La rue Cremieux e' una piccola strada non lontano dalla Senna e la Gare de Lyon, si trova nel 12mo arrondissement di Parigi.Molto piccola, lunga circa 144 metri, larga quasi 8 metri e inaugurata nel 1865, ma perché si chiama Cremieux? In passato il suo nome era diverso, poi cambio' in Cremieux perché è un omaggio ad Adolphe Cremieux, un avvocato e uomo politico francese. E' una strada davvero molto carina e particolare,soprattutto perché molto molto colorata e quindi una visita non può mancare.Quando percorrete questa stradina coloratissima, guardando a destra e a sinistra vi renderete conto che le costruzioni hanno due piani e poi una piccola scala di tre o quattro gradini per arrivare alla porta di entrata, avete proprio la sensazione di essere in un piccolo villaggio.Tranne un piccolo hotel che si trova qui, non ci sono negozi o commerci vari che interrompono questo gioco di colori in questa strada.Ci sono 35 case con 35 colori, uno stile un po' britannico e sembra che ogni proprietario abbia deciso i colori con cui dipingere la propria casa.In genere ogni casa e' dipinta con due colori, ma qualcuno ha osato dipingendo anche degli animali , come un gatto, una lucertola, oppure delle piante che sembrano arrampicarsi sulla costruzione, insomma molto sfogo ai colori e alla fantasia ed è una stradina che dovete percorrere con molta calma e tranquillità per essere sicuri di non avere perso nulla.Allora buona passeggiata nella strada più colorata di Parigi.
Se volete concedervi una passeggiata immergendovi nel fascino del Marais allora vi consiglio il Village Saint Paul.Si trova tra Rue Saint Antoine e la Senna.Il fascino e la caratteristica del Village Saint Paul stanno proprio nei suoi cortili, dove vi sembra che il tempo si sia fermato e dove percepirete tutta la tranquillità di una Parigi senza tempo.Il villaggio si sviluppa su quattro strade : Rue Saint Paul , Ave Maria, Charlemagne e le Jardins Saint Paul.Inoltre si trova L'Hotel de Sully, un palazzo storico molto bello , entrando dalla sua porta che dà proprio su Rue Saint Antoine, arriverete direttamente nel cuore del Marais , piace des Vosges.In questo villaggio Saint Paul troverete tantissimi negozi particolari e storici , circa 80 , la maggior parte dei negozi sono antiquari, gallerie d'arte e tutto ciò che è legato a questo mondo.
Qualche cenno di storia per capire l'origine di questo delizioso villaggio: Nel VII secolo, nel 630, venne fondato un monastero femminile, in cui alloggiavano circa 300 suore, poi venne aggiunto un altro edificio, una basilica, che sarà proprio l'origine del Village Saint Paul, che poi venne scelto da Charles V come suo luogo di residenza.
Oltre i negozi e le gallerie d'arte, ci sono anche tanti localini e ristoranti dove concedersi una deliziosa pausa.
Per saperne di più date un occhio al sito
Come raggiungere il villaggio Saint Paul ?
Recatevi a Rue Saint Paul e cominciate ad esplorare le stradine.
Metro : Saint Paul
Buona passeggiata ....e perdetevi in questo villaggio, ne vale la pena .
E' la mia " isola felice " a Parigi, ci vado sempre, perché è uno degli isolotti più deliziosi che ci siano a Parigi, si chiama Ile St.Louis e in effetti si svolge tutto in una sola strada, la rue de l 'Ile St Louis appunto. In effetti in questa isola non troverete dei monumenti importanti, tranne una bellissima chiesa che io adoro e dove entro tutte le volte, che sia chiama appunto la chiesa di St Louis en Ile,quindi credenti e atei, entrate anche solo per ammirare lo splendore e la calma di questa stupenda chiesa. Ma la particolarità di questa isola sono proprio i molteplici localini che la sera danno un tocco davvero romantico all'isola, oppure le crêperie e le gelaterie o le sale da the. Quello che mi colpisce di questo posto è che qui vedo sempre delle anziane donne tipiche parigine( me ne rendo conto dal loro abbigliamento ) che si aggirano ancora a passeggio, con i loro cagnolini e la loro baguette sotto il braccio( questo fa molto parigino ) a volte anche in bici e realizzo che da qui alcuni parigini non sono mai andai via.Qui in effetti vive la Parigi nobile ed aristocratica, molti palazzi nobili del seicento rendono questo piccolo isolotto davvero una fetta unica a Parigi.Qui troverete anche molti negozi di artigianato e oggetti d'arte particolare, oltre che negozi di cappelli, abbigliamento, c'è di tutto davvero, anche ristoranti ed alberghi, un piccolo isolotto molto concentrato.
Ecco dove concedervi una pausa una volta arrivati a lIe St Louis e anche qualche hotel se volete alloggiare in questa deliziosa isola per un soggiorno " fluttuante" sulla Senna.
Dove mangiare :
Le Tastevin :Al 46 di Rue St Louis en Ile
Berthillion( ottimo gelato e sala da the ): Al 31 di Rue St Louis en Ile
Le Caveau de l'Isle: Al 36 di Rue St Louis en Ile
L'Ilot Vache: Al 35 di Rue St Louis en Ile
Les Fous de l'Ile : Al 33 di Rue des Deux Ponts
Les Gourmandes de l'Ile: Al 52 di Rue St Louis en Ile
Nos Ancentres Les Gaulois : Al 39 di Rue St Louis en Ile
Le Sarrasin et Le Froment Creperie( ottime crepe e gallettes): Al 84-86 di Rue St Louis en Ile
Cafe' St Regis: Al 6 di Rue Jean de Bellay
Lutetia Ile St Louis: Al 33 di Quai Bourbon
Dove dormire:
HOTEL DU JEU DE PAUME
54, rue Saint Louis en l'île
http://jeudepaumehotel.com/ile-saint-louis/
HOTEL DES DEUX ILES
59 Rue Saint-Louis en l'Ile
http://www.deuxiles-paris-hotel.com
HOTEL DE LUTECE
65 Rue Saint-Louis en l'Île
http://www.paris-hotel-lutece.com
HOTEL ST LOUIS EN ILE
75, rue Saint-Louis en
l´île
http://www.saintlouisenlisle.com
Come raggiungere l'ile st Louis
Fermata Metro: Pont Marie o Sully Morland (linea 7).
Buona passeggiata nell'isola felice di Parigi
Place Dauphine è una piazza che io amo tantissimo, perché non è lontana dalla mia zona preferita, St Michel/ Notre Dame, si trova nel primo arrondissement di Parigi, quindi a pochi passi dalla Île de la Cité e del celebre Palazzo di Giustizia. Non tutti la conoscono , forse perché troppo piccola e un po' nascosta, ma vi assicuro che ne vale la pena vederla, qui troverete una bella espressione di barocco, l'epoca dei palazzi e' tra il 1599 e il 1606 . La forma della piazza è un lungo triangolo e dalla punta si arriva al centro del Pont Neuf.Place Dauphine è davvero un rifugio appartato dove trovare tutta la tranquillità rifugiandosi nelle caffetterie, ristorantini, c'è anche una galleria d'arte e una bottega artigianale, una libreria e un hotel che al momento è in fase di ristrutturazione,c'è praticamente tutto in questa piazza,un piccolo villaggio.Anche solo semplicemente sedendosi sulle panchine che troverete sulla piazza,potrete godere di tutta la calma e tranquillità, in effetti potete accedere a Place Dauphine o dal lato palazzo di giustizia oppure dal lato Louvre, ma è talmente piccola che tutto è concentrato!!
Dove trovare ristoro nella piccola piazza :
Al numero 15 c'è il ristorante "Paul"
Al numero 17 trovate " Le Caveau du Palais"
"Ma salle a' manager" all'inizio della piazza al numero 26 , sul lato sinistro venendo dal Louvre e Pont Neuf
Al numero 24 " La Rose de France"
Al numero 20 "Bruschet Caffè"
Come raggiungere Place Dauphine:
Indirizzo | Place Dauphine, 75001 Paris, Francia |
Metro | Cité - Pont Neuf |
Ci vado spesso e mi piace moltissimo, è un mercato veramente molto carino a Parigi, si chiama il Il Mercato degli Enfants Rouges,cioè il mercato dei bambini Rossi, proprio perché in passato vi era un orfanotrofio non lontano da lì, i bambini erano vestiti di rosso. Questo mercato è considerato uno dei più antichi di Parigi infatti risale al 1615 ed è dominante nel quartiere del Marais, ma non tutti lo conoscono, quindi vi consiglio se decidete di concedervi una passeggiata in questo bellissimo quartiere di entrare e dare un occhio al mercato, uno dei più forniti a livello alimentare.Entrate da Rue de Bretagne e si estende in tutto il Marais.Qui non potete solo acquistare del cibo ma anche consumarlo in loco, proprio perché ci sono dei tavoli alla fine del mercato dove sedervi..davvero delizioso.
ORARI
Martedì, Mercoledì e Giovedì | dalle 08:30 alle 13:00 dalle 16:00 alle 19:30 |
Venerdì e Sabato | dalle 8:30 alle 13:00 dalle 16:00 alle 20:00 |
Domenica | dalle 8:30 alle 14:00 |
COME ARRIVARE
Indirizzo | Le Marché des Enfants Rouges 39 Rue de Bretagne, 75003 Paris |
Metro | Filles du calvaire |
Se vi trovate nel XVII arrondissement di Parigi,al confine tra i quartieri (des) Batignolles ed Epinettes,allora qui troverete qualcosa di davvero particolare per le vostre passeggiate insolite e non turistiche a Parigi.Vi segnalo una passeggiata molto bella da fare in uno dei quartieri piu' belli di Parigi, si chiama La Cité des Fleurs, dove non sentirete nessun rumore salvo il cinguettio degli uccellini, qui infatti ritroverete il vostro spirito nella calma piu' assoluta.Troverete tanto verde in uno dei quartieri nel pieno centro di Parigi. La Cité des Fleurs ( letteralmente la Città dei Fiori) non è il nome di un fioraio ma è un sito immobiliare fondato nel 1847, si tratta di una strada chiusa alla circolazione delle vetture e aperta ai pedoni solo in alcuni orari.Durante la Seconda Guerra Mondiale, un immobile della Cité ha ospitato dei clandestini distribuiti dal Movimento di Liberazione Nazionale, scoperto dalla Gestapo il 18 maggio del 1944, infatti qui troverete una lapide alla memoria delle vittime e dei deportati. Oggi la Cité des Fleurs è considerato un vero e proprio polmone, dove davvero distendersi.Ecco gli orari per godere di questa bellissima passeggiata
Dalle 7h alle 19h durante la settimana e dalle 7h alle 13h le domeniche e i giorni festivi!
Dove ? La Cité des Fleurs :
Indirizzo: dal 154 dell'avenue de Clichy al 59 della rue de la Jonquière.
Metro : Brochant
Bonne promenade!!!!
Ho scoperto recentemente che a Parigi non ci sono solo l'Ile de la Cité e l'Ile St Louis, ma esiste una terza isola, forse non molto conosciuta e turistica ma davvero bella, si chiama L'Île aux Cygnes (letteralmente isola dei cigni) è un'isola artificiale al centro della Senna , si trova esattamente tra il Pont de Bir-Hakeim e il Pont de Grenelle. Al centro è attraversata dal Pont Rouelle.Questa isola e' lunga 890 metri ma larga solo 11, è percorsa per tutta la lunghezza da un viale alberato chiamato Allée des Cygnes ( la strada deiii Cigni).È accessibile dal Pont de Grenelle tramite una passerella pedonale e dal Pont Bir-Hakeim tramite una scalinata.Al suo termine, a pochi metri dal Pont de Grenelle, si trova una replica della Statua della Libertà.
Fu costruita nel 1827, si trattava inizialmente di una diga a servizio del porto fluviale di Grenelle. Nel 1878 vi su costruito sopra un viale alberato che col tempo è arrivato ad ospitare 322 alberi di 61 specie diverse, oltre a moltissime panchine.Dal 2007 costituisce uno scalo del "Porto autonomo di Parigi", dotato di un imbarcadero e di un molo di attracco.
Vi consiglio quindi di dedicare una visita a questa Isola di Cigni, ne rimarrete sopresi,soprattutto della piacevolissima passeggiata.
Come arrivare ? prendete la linea 6 e scendete Bir-Kakeim e Passy oppure RER C e scendete a Champs de Mars-Tour Eiffel
A Parigi non si finisce mai di scoprire.
Il quartiere Sainte-Marthe è uno dei più antichi complessi residenziali di Parigi, ed è una passeggiata che amo molto fare, vivendo proprio vicinissimo.Il quartiere è situato nella parte inferiore di Belleville, vicino all'ospedale Saint-Louis e alla fine della Rue Saint-Maur, qui farete una passeggiata davvero riservata, in tutta calma e tranquillità.Adoro la piccola piazza acciottolata, ombreggiata da alberi e frequentata da gente del posto, ecco qui di turisti ce ne sono davvero pochi e quindi respirate davvero aria parigina.La caratteristica di questo quartiere è che ogni vetrina, porta , finestra è tinta di un colore diverso, anche da questo aspetto coloratissimo potrete respirare tutto il fascino e la particolarità di questo quartiere unico. Qui, ci sono tutti i tipi di piccoli negozi, gallerie, laboratori, caffè e ristoranti esotici. Due volte l'anno, l'associazione S. Marta offre degli spettacoli con mercatini e concerti, compresa la musica cubana. Sainte Marthe è davvero un luogo vivace ed esotico nel cuore del 10 ° arrondissement e vi consiglio assolutamente di concedervi una bella passeggiata!
Ville-d'Avray è un comune francese di 10.902 abitanti situato nel dipartimento dell'Hauts-de-Seine nella regione dell'Île-de-France,a circa 30 minuti di macchina da Parigi,il luogo che amo di più a Ville d' Avray è' il delizioso laghetto (Les Etangs) dove perdersi in uno spettacolo naturale meraviglioso.Vi consiglio una visita per una passeggiata domenicale e respirare un'aria pura che a volte in città manca.
Per avere tutte le informazioni su Ville d'Avray ecco un link molto interessante
http://www.france-voyage.com/francia-citta/ville-d-avray-36161.htm
Il Parc des Buttes-Chaumont , il parco misterioso di Parigi, è un giardino pubblico situato a nord-est di Parigi, nel XIX arrondissement.
Adoro passeggiare nel fine settimana in questo parco, perché si respira davvero pace.Inoltre
al suo interno c'è' un delizioso bar che si chiama "Rosa Bonheur", con la possibilità in estate di alloggiare fuori e godersi il bel sole ammirando uno spettacolo naturalistico meraviglioso, con alberi, cascate,uccelli,pace, sorseggiando
un buon drink e mangiando un buon snack."Le Pavillon du Lac " invece è' un ristornate più elegante e ricercato.
L'entrata principale del Parco è sulla place Armand-Carrel dove si trova il municipio del XIX arrondissement, vicino alla
stazione della Metropolitana di Parigi Laumière sulla linea 5. Si può accedere al parco da altri ingressi posti all'altezza delle stazioni della linea 7bis, Buttes Chaumont e Botzaris.
Luogo dell'esoterismo parigino del XIX secolo, il parco,
e particolarmente il tempio della Sibilla, secondo gli adepti di queste credenze, sarebbe il cuore di un pentagono mistico i cui punti cardinali fanno la felicità dei cacciatori di misteri della domenica. Il parco accoglie ancora oggigiorno le riunioni
notturne "segrete" di alcuni fanatici, con grande dispiacere delle autorità parigine. La rete di gallerie della vecchia cava, oggi chiusa al pubblico, condurrebbe, secondo le voci degli iniziati, ad una sala segreta, luogo di potere magico.
Questo
parco contiene una grande varietà di specie ed è il più ricco parco pubblico parigino per varietà di essenze. Fra le specie più particolari si può segnalare: una sophora i cui rami si chinano verso le acque del lago,
un platano orientale piantato nel 1862 , uno spino di Giuda, un nocciolo di Byzance, due ginko biloba, un olmo della Siberia, un cedro del Libano piantato nel 1880 ed altri ancora.
Una moltitudine di uccelli popola l'intero parco. Senza pretendere l'esaustività
si posso trovare: cornacchie, passeri, colombi, piccioni delle città, gazze, merli, cinciallegre, fringuelli ed altri ancora. In primavera si aggiungono la capinera a testa nera, il rondone e altre specie. Non è poi raro vedere o sentire delle
cince dalla lunga coda e dei picchi, particolarmente il picchio verde, tordi, ghiandaie e rondini di finestra aggirarsi.
Un interessante articolo nella rivista di turismo Where Paris vi parla dei 15 castelli, meravigliosi ed affascinanti, da visitare nei dintorni di Parigi...
prendete nota...e preparatevi per delle belle passeggiate domenicali:
Château de
Monte-Cristo
Chateaux et Jardins d'Ambleville
Château de Pierrefonds
Château de Champs-sur-Marne
Château de Rambouillet
Domaine de Grosbois
Château de La Roche Guyon
Domaine
de Villarceaux
Château de Maisons-Laffitte
Domaine de Sceaux
Domaine de Chamarande
Le château de Breteuil
Château de Saint-Jean-de-Beauregard
Château d'Auvers-sur-Oise
Domaine de Courson
carlo garzia
13.12.2020 15:58
molto interessante
Ultimi commenti
06.06 | 15:40
Sono Federico e vivo a Parigi, grazie di tutte le bellissime news che ci dai su questa città che è anche tua e si vede
16.03 | 15:34
J'adore ton site ! Je suis moité italien et moitié français.... Merci Olivier
08.02 | 13:18
Très interessant!!! merci Salut de Paris
24.01 | 17:18
Un bellissimo sito, un'anima bella che racconta due meravigliose città come Roma e Parigi. Brava Filly