Filly vi farà viaggiare da Parigi passando per Roma esplorando in lungo e in largo la Francia e l'Italia
Sono da sempre un'amante del quartiere artistico e pittoresco di Montmartre,quella collina così romantica e imperdibile per chiunque arrivi a Parigi. Vado spesso a passeggiare lì e amo perdermi nelle piccole strade, tra i pittori, le botteghe e il profumo di una crêpe a cui non rinuncio mai. Da qui poi si ammira una vista mozzafiato di Parigi dall'alto. Ma questa collina ogni anno ad ottobre diventa protagonista con l'imperdibile Fête des Vendanges de Montmartre (ossia la festa della vendemmia).
Quest'anno da mercoledì 6 a domenica 10 ottobre l'evento avrà un programma allettante ed è un appuntamento che è arrivato già all'88ma edizione.Questo tributo al vino sulla collina di Montmarte ha radici storiche e affonda in un bel passato, infatti qui le viti sono sempre state di casa fin dai tempi degli antichi romani.Ben prima che artisti come Picasso, Renoir, Toulouse-Lautrec e perfino Modigliani trasformassero Montmartre nel cuore bohemien della città.
Nel 1929, un gruppo di artisti intraprendenti si mobilitò per rilevare l’appezzamento e ricreare la vigna. Le prime viti furono piantate nel 1933 e la prima raccolta celebrata nel 1934. Rito che si è tramandato fino ad oggi. Dal 1934 Montmartre profuma di vino, con cinque giorni di festa popolare che hanno da sempre avuto come protagonisti il gusto e la gastronomia. Non solo, anche mostre, spettacoli dal vivo, musica, sfilate, balli, fitness, accompagnano le degustazioni di prodotti artigianali e locali e varie attività per deliziare grandi e piccini, turisti e parigini.Oggi,la vigna si espande per 1.500 mq e produce 1.000 di bottiglie l’anno. Se vi state chiedendo dove si trovi per l'esattezza la risposta è Tra Rue de Saule e Rue Saint Vincent, proprio a pochi metri dalla Basilica del Sacro Cuore, altra grande attrazione di Montmartre che attira molti visitatori. Durante la festa della vendemmia vengono vendute circa 1500 bottiglie da 50 cl che sono prodotte proprio nel vigneto della collinetta. Le bottiglie sono dipinte da artisti famosi, in casse da 6 ,sono poi vendute all'asta e il ricavato viene devoluto in beneficenza.Quindi questo aspetto “bohemien” del vino non risiede solo nelle terre in cui viene prodotto ma anche nelle bottiglie in cui viene custodito.
Ma per i romantici come me c'è anche un lato amoureux della manifestazione. Montmartre è famosa anche per il muro dei Ti amo e durante la manifestazione le coppie degli innamorati possono dichiarare il loro amore proprio qui.
L'artista Keren Ann è la madrina di questa edizione 2021
Per il programma completo
Info: www.fetedesvendangesdemontmartre.com
Oggi entriamo a Enoteca Versatile, un carinissimo angolo del vino e non solo a Roma.
Conosciamo Maria Cristina Galdiero e Luca Ceccarelli. coloro che hanno ideato questo bellissimo progetto.
Le Finestre di Parigi dedica loro una intervista
Perchè è stato scelto il termine " Versatile"?
Abbiamo scelto il termine Versatile perché vogliamo essere un’enoteca poliedrica, un'entità che ha molteplici aspetti e qualità
diverse. Vogliamo essere sì un' enoteca dove il cliente entra e dietro consiglio di due esperti del settore acquista il vino per una cena importante o un pranzo in famiglia ma anche un’enoteca che propone degli aperitivi di qualità, con
dei drink particolari che solo da noi si possono degustare perché ideati da noi , con dei vini al calice che puoi scegliere tra le numerose etichette che abbiamo!
Da noi non esiste la domanda “cosa c’è oggi alla mescita”,
quello che vuoi bevi! Chiaramente a costi diversi a seconda se ci chiedi uno champagne o un vino di fascia media!
Proponiamo anche un food di qualità! Siamo attentissimi a questo perché oggi la proposta deve essere di qualità altrimenti
rischi di diventare un locale anonimo. La selezione di formaggi, salumi, crudi di pesce che facciamo è molto accurata!
Dunque da noi si può venire dalle 10 del mattino fino alle 22 di sera, per aperitivi veloci, o per un apericena
con taglieri misti, caviale e crudi di pesce o semplicemente per acquistare
Siamo “versatili “ anche perché entrambi i soci facciamo parte della Fisar, delegazione Ostia Fiumicino , e con essa organizzeremo dei corsi di
avvicinamento al vino, delle serate monotematiche e gli incontri col produttore in Loco o con tanto di visita in cantina (quando il covid ce lo permetterà ).
Di recente abbiamo organizzato una serata dedicata alla formazione: abbiamo chiamato un
nostro caro amico, unico educatore di cognac italiano al mondo , che ha fatto una serata dedicata a farci conoscere questo distillato di vino che poco si conosce in Italia, ideale da solo ma ottimo anche nella miscelazione.
Siamo versatili anche
perché se qualche ristorante amico ci chiama per organizzare una serata, un incontro con uno dei nostri produttori di vino, o per un corso di avvicinamento al vino, siamo in grado di fornire il sommelier (anche se la maggior parte delle volte
uno di noi è sempre presente ) e garantiamo su tutta l’organizzazione.
Versatili anche perché se si ha bisogno, per feste private e riunioni di lavoro, anche qui la nostra squadra fornisce tutto il necessario
Come , quando e perchè nasce il progetto di Enoteca Versatile ?
Il progetto nasce da una collaborazione storica tra noi due soci, Maria Cristina Galdiero e Luca Ceccarelli. Entrambi ci siamo conosciuti sul lavoro, lavoravamo presso
un distributore, io come donna vino, lui più specializzato nel settore dei superalcolici, essendo anche Barman.
Sono stati tempi duri durante il covid e con risorse che avevamo da parte abbiamo voluto realizzare un sogno e ce la stiamo
mettendo tutta per far sì che questo sogno diventi una realtà riconosciuta soprattutto a livello locale
Chi c'è dietro tutto questo?
Siamo due ragazzi (anche se superiamo i 40 anni ma ci piace
chiamarci ragazzi) che sono cresciuti tanto presso un distributore molto noto soprattutto nel decimo municipio, Effemme Horeca, ai quali siamo molto grati per la nostra crescita professionale e con i quali abbiamo un ottimo rapporto anche di collaborazione.
Avendo lavorato al di là del bancone conosciamo molto bene tante dinamiche e di conseguenza abbiamo ben chiaro cosa fare per cercare di accontentare il cliente finale
Per spiegare il termine " enoteca " , utilizzando tre
aggettivi, quali sarebbero i piu' adatti ?
L'enoteca è il tempio del vino, un luogo accogliente, conviviale e sensoriale in cui ogni calice diventa un'esperienza unica che coinvolge tutti i cinque sensi.
Come
è la giornata tipo di chi ha una enoteca oggi ?
Beh la giornata inizia presto, si apre il negozio la mattina e finisce molto tardi, a volte sei stanco ma sai che gli sforzi che fai portano tante soddisfazioni personali al
di là del lato economico
Quali consigli sarebbero utili a chi vorrebbe avviare un'attività come Enoteca Versatile?
Non ci sentiamo di dare consigli, l’unica cosa che possiamo dire é che bisogna
avere la passione , non apri un attività del genere per un tornaconto economico, questo è un lavoro che fai per passione trascurando purtroppo la famiglia e gli affetti personali
Quindi se non sei appassionato non aprire nulla!
Cosa rende affascinante lavorare nel mondo del vino ?
Dietro ad un calice di vino c’è una storia, ci sono donne e uomini che si alzano all’alba e che controllano il terreno, l’uva , acino per
acino, gente che ogni giorno controlla, assaggia il vino che ha intenzione di mettere sul mercato, ci sono famiglie che come tradizione si riuniscono per la vendemmia, per decidere quale blend nuovo lanciare o se puntare su quello piuttosto che su un altro
monovitigno, donne e uomini che investono in nuovi macchinari per abbassare al minimo l’impatto con l’ambiente, ci sono enologi , operai che imbottigliano, che etichettano….ci sono storie che sono tutte affascinanti per tutto
il ciclo produttivo .
È proprio per questo che bisogna sempre più puntare a dare spazio alle
Piccole realtà che non hanno la forza economica per emergere.
Facile vendere il vino blasonato, si vende da solo, il difficile
sta nel vendere vini particolari, di Cantine sconosciute !
Mossa azzardata la nostra per carità ma alla lunga siamo convinti che porterà a dei risultati
-Cosa rende difficile lavorare nel mondo del vino oggi
?
Oggi è difficile lavorare quando hai colleghi che pensano solo al rientro economico immediato!
Un buon vino si paga, purtroppo vanno di moda quegli aperitivi tutto compreso stile all you can eat, e a volte non si comprende
la selezione dal food al beverage .
Ma anche qui le cose stanno cambiando perché la gente si informa sempre di più e se ne accorge se gli dai un prodotto scadente o meno
Che tipo di clientela arriva in Enoteca Versatile?
Famiglie, gente adulta ! Da noi sono benvenuti bimbi e cani! Desideriamo avere come ospiti persone che apprezzano la qualità , sia del cibo che dei vini e dei cocktail particolari che proponiamo! Da quando abbiamo deciso di aprire abbiamo
mirato ad un pubblico che sappia bere consapevolmente o che si faccia guidare da noi su un percorso degustativo valido sia per chi si approccia a questo mondo per la prima volta sia per gli appassionati
Abbiamo sin da subito deciso di non
mettere musica dal vivo, non trasmettiamo partite…non vogliamo snaturare la vera essenza del nostro locale
Desideriamo che i nostri clienti si sentano in famiglia, in un ambiente accogliente, rilassante , ideale per godere a pieno la nostra
proposta degustativa
Quale vino di quelli che avete è il piu' adatto per osservare un tramonto al mare ?
Beh abbiamo tantissime etichette direi che la
Bollicina è un evergreen, e Lo spumante con il
suo aroma fruttato e la sua naturale nota frizzate richiama il mare e il sole
Le prossime attività di Enoteca Versatile?
Prima di tutto ci stiamo preparando al Natale, abbiamo già fatto gli ordini
di piccoli produttori artigianali di panettoni , di cioccolatini e non vediamo l’ora di ricevere i nostri clienti per guidarli su quale presente fare ad amici e parenti!
A parte il Natale è in programma un corso sul rum con famoso degustatore
e dei corsi di cinque lezioni di avvicinamento al vino con esponenti della Fisar del nostro territorio.
Faremo anche degli incontri col produttore, sono già in programma e sulla nostra pagina Facebook troverete tutti gli eventi di cui vi abbiamo
parlato
ENOTECA VERSATILE
VIA BERSONE /11-13
00124 ROMA
https://www.facebook.com/EnotecaVersatile
Dopo il successo dei suoi banconi pop-up in Place Vendôme, il talentuoso pasticcere beneficerà, dal 7 giugno, di una boutique in rue Cambon che offre torte, pasticcini e panini da asporto. Un'apertura strategica per l'hotel di lusso.
François Perret si è affermato come uno dei pasticceri più in vista del momento. Lo dimostra il successo del suo effimero “bancone” d'asporto al Ritz, aperto da giugno a novembre, poi per le vacanze, attirando lunghe code a Place Vendôme, nonostante i prezzi..
È quindi naturale che il Ritz - sul modello della Meurice che ha consegnato a Cédric Grolet le chiavi di una pasticceria con accesso indipendente dal palazzo nel 2018 - gli abbia affidato il Ritz Paris Le Comptoir, la sua prima pasticceria. Aprirà il 7 giugno, con ingresso da rue Cambon (ma anche dall'hotel per i clienti), dalle 8:00 alle 19:00.
Il locale, che sostituisce il Ritz Bar, si ispira all'atmosfera del famoso albergo. Tutto in materiali bianchi e beige, è stato concepito come un ambiente chiaro, luminoso e immacolato, che riecheggia l'eccezionale pasticceria dello chef.
Una gigantesca plafoniera composta da 60 pezzi in cristallo di Boemia soffiato dona al soffitto riflessi ambrati e traslucidi, che ricordano le madeleine e il miele di castagno cari a François Perret. Mentre le nicchie in ottone spazzolato visibili dalla strada si riferiscono all'iconica facciata del Ritz. L'offerta di pasticceria è presentata su un grande bancone modellato bianco di 8,50 m di fronte all'ingresso. Una grande panca in pelle permetterà, quando la situazione sanitaria lo consente, di degustare sul posto di fronte al balletto dei pasticceri.
L'apertura di questa boutique gourmet permetterà ai parigini di portare a casa i suoi dolci e di appropriarsi della leggenda del Ritz Paris.Bella l'idea di spontaneità e condivisione che ritroviamo nel take-away, l'improvvisa voglia di divertirsi o di soddisfare chi gli è vicino, questa la strategia di François Perret che ha immaginato un'offerta d'identità, declinata a seconda dei momenti della giornata. Dolci per la colazione (croissant e pain au chocolat a 3 € e 3,50 €); panini a pranzo (pollo, salmone e Caesar vegano; € 13); ma anche madeleine dal cuore che si scioglie (3,20 € al pezzo, scatole da 19 € per 5), bibite (9 € per 35 cl o 12 € per 45 cl) ... E ovviamente i dolci che variano a seconda delle stagioni: cake marbré, barquette, Ritz au lait, barre au chocolat, éclair, baba au rhum, millefeuille, cheesecake, Mont-Blanc, tarte de saison.
Sono preferiti i formati individuali da gustare da soli o in coppia. Il tutto, allestito nel laboratorio dell'hotel, ampliato per l'occasione.
Il tutto fa anche parte di un progetto ambizioso poiché l'hotel desidera inaugurare l'anno prossimo una seconda boutique nella capitale, poi, ogni anno, a livello internazionale o a Parigi.
Ritz Paris Le Comptoir. 38, rue Cambon (Parigi 1 °). Dal lunedì al sabato: dalle 8:00 alle 19:00 Aperto dal 7 giugno 2021. Pacchetti da 11 a 22 €.
Il rione San Saba è uno dei quartieri più belli di Roma, dove la quiete e la storia fanno da sfondo, è conosciuto anche con il nome di “piccolo Aventino”, sorge su una collina che fiancheggia verso est il colle Aventino, sul lato opposto del tratto urbano della via Ostiense (oggi denominato viale Aventino). Il nome deriva dalla presenza dell’omonima chiesa del VII secolo che fu un attivo centro monastico in età medievale.Qui tra villini, giardini e stradine solitarie spuntano dei luoghi di ristoro affascinanti.
Nessun cibo ha un valore così tanto pregnante come il pane, poichè non è soltanto buono ma è sempre presente all'appello sulle tavole, in ogni era e in ogni luogo. Da trent'anni IL PANE DI SAN SABA è un panificio, pasticceria, caffetteria e cucina ed è il posto ideale per una pausa di gusto, dolce o salata. Qui dal 1987 con il Maestro Sergio Cantarelli, ogni notte il pane viene preparato con ingredienti genuini, che gli conferiscono un sapore ineguagliabile, reso ancora migliore dall'esperienza, innovazione, amore e soddisfazione che si prova nel creare con le proprie mani un alimento cosi antico, simbolo per eccellenza del cibo.
IL PANE DI SAN SABA Piazza Gian Lorenzo Bernini, 2
Il Saba Caffè Cucina è un locale dallo stile moderno e accogliente che ha come fulcro un cortile verdeggiante incastonato in una tipica dimora dei primi del ‘900. Il caffé ha aperto le porte del dehors tra colorate sedie vintage e la pavimentazione in sampietrini. La scelta di materiali naturali quali legno, pietra e ferro sono in linea con la filosofia del locale. I piatti sono cucinati dallo chef Barbara La Nera valorizzando la qualità delle materie prime, sempre fresche e selezionate. Le paste sono stese giornalmente e trafilate in bronzo, utilizzando farine macinate in pietra e di qualità superiore. Ogni giorno crostate e torte vengono sfornate direttamente dalla cucina, ottimi il tiramisù e il cheesecake. Il pane dei Burger è di produzione propria. Non manca una selezione di buoni vini italiani. Tra i cavalli di battaglia ci sono le pappardelle al ragù bianco d’agnello. La carbonara di carciofi. Il galletto porchettato in fonduta di gorgonzola con rotolino di spinaci. Il Burger Saba e le tipiche patate di Avezzano taglio chips. Arricchiscono il menù la pizza fritta romana aromatizzata e le pinse bianche e rosse, oltre alle buonissime focacce.
Aperto dalle 7.00 per la colazione, pranzo, aperitivo e cena.
SABA CAFFÉ Via di San Saba 30-32 https://www.sabafood.it/
Amo molto le Boulangerie a Parigi perchè sono come delle " gioiellerie", i dolci, il pane, i croissants e tanto altro sono esposti come dei cimeli e poi sono davvero buoni, con un tocco di Aslazia.
Vivendo qualche giorno nel quartiere Haussmann che è bellissimo, mi sono imbattuta in una bella boulangerie di nome Raoul Maeder, proprio su Boulevard Haussmann
Qui potrete trovare di tutto,ma soprattutto un dolce che preparano proprio loro che si chiama" Haussmanien "delizioso, andate e provate.
Hanno anche dei ristoranti :
L'Auberge Dab
161 Avenue de Malakoff
75116 Paris
www.auberge-dab.com
Chez Andre
12 Rue Marbeuf
75008 Paris
www.chez-andre.com
Dessirier
9 Place du Maréchal Juin
75017 Paris
www.restaurantdessirier.com
Le due boulangerie sono :
Boulangerie-Pâtisserie Alsacienne
158, bd Berthier
75017 Paris
Téléphone : +33(0)1 46 22 50 73
Horaires :
du mardi au samedi : 7h-20h
dimanche : 7h-13h30
fermé le lundi
Métro Péreire
Porte de Champerret
Boulangerie-Pâtisserie Alsacienne
111 bd Haussmann
75008 Paris
Téléphone : +33(0)1 42 65 06 25
Horaires :
du lundi au vendredi : 7h-19h30
samedi : 8h-15h
dimanche : fermé
Bus 84 et métro : Mirosmenil
Je vous signale des adresses sympa pour vos soirées Parisiennes....
Pour mon travail je suis toujours à la recherche des endroits chic , sympa ...agréables sur Paris , aussi pour faire découvrir la ville aux touristes dans une façon differente
Donc je partage les adresses suivants avec vous aussi....( prenez note et essayez )
1) POLPO :
une très jolie brasserie un peu dehors Paris pour manger de bons fruits de mer.
Chaque vendredi, samedi et dimanche la brasserie devient une plage et vous êtes comme dans le Sud de la France...
site web
2) BRACH :
Un magnifique hotel designed by Philippe Stark...pour profiter du bar
site web
3 ) LE JARDIN :
Le jardin sécret de Paris à découvrir....
site web
3) Et enfin MOB HOTEL:
Avec un très joli jardin d'été , barbecue pour les soirées d'été mais aussi pour prendre un verre
site web
voilà....Prenez note !!! :-)
Un luogo dove gustare un ottimo Caffè e tè eccezionali dal 1880....
Dalla fine del XIX secolo sventola la bandiera della casa di Verlet a Parigi, al 256 di rue Saint-Honore. Un luogo carinissimo che ho scoperto proprio grazie ad
un amico durante una nostra colazione. Tutto ebbe inizio quando il giovane Auguste Woehrle, avventuriero e navigatore, decise di "ancorare" a Parigi. Qui trovate cibi rari ed esotici, le spezie sono accatastate in sacchi, ci sono barili di riso, scatole
di tè insieme a sacchi di caffè.Un luogo di grande " charme ". Io ho provato il caffè e devo dire che è buonissimo, l'odore del caffè arriva fino a Place Colette e il Palais Royal che non sono distanti. Dal 1921, in 27 rue
de Montpensier, è stato creato un laboratorio e nel 1965 Pierre Verlet è stato il primo ad occuparsi di vini d'annata pura.
Oggi la casa di Verlet offre sempre vini eccezionali e la tradizionale torrefazione di caffè continua. Fedele
alla sua etica, favorisce le piantagioni che hanno un approccio ecologico, umano e generoso. Godersi un caffè alla Maison Verlet rimane un autentico invito al viaggio....ottimo tutto, ve lo consiglio.
Verlet è un membro di SCAE. : Associazione Caffè Specialità d'Europa.
Chez Verlet
256, Rue Saint Honoré
Parigi
Sì chiama LE PETIT PEKIN ed è un delizioso angolo di vera e " faite maison " (cioè fatto in casa ) cucina cinese.
Ve lo consiglio assolutamente se siete nei pressi di Canal Saint Martin/ Republique
Ottimi i ravioli al
vapore come le Nouilles..cioè gli spaghetti cinesi
Un' ottima pausa pranzo.... Dove ?
LE PETIT PEKIN
162 AV PARMENTIER
75010 PARIS
#lacinaaparigi
Se state cercando un bar tutto italiano nel cuore di Parigi a due passi dal Louvre e volete sorseggiare un vero cappuccino italiano, io vi segnalo BECCUTI BAR al numero 91 Rue de Rivoli...qui potrete gustare un' ottima colazione italiana ma anche degli ottimi piatti per la vostra pausa pranzo.Il caffè è buonissimo ed è la marca Costadoro, è una fabbrica piemontese...infatti molte sono le specialità piemontesi che potete gustare in questo angolo italiano a Parigi.Inoltre l' accesso gratuito a internet vi permetterà di lavorare , come spesso succede a me quando sono di passaggio da queste parti!...
#lefinestrediparigi
#gallettes#crêpes#cidre
GALLETTES e CRÊPES ( il tutto innaffiato con dell' ottimo cidre, ossia sidro, cioe' il vino a base di mele fermentate) sono un must della cucina francese, le prime sono salate le seconde
dolci, Parigi spopola di crêperies ovunque, dove gustare delle ottime gallettes e crêpes, ma la mia ( nostra ) crêperie preferita in assoluto è LA CRÊPERIE DES ARTISTES un po' fuori Parigi, nell' incantevole cittadina di Ville
D'Avray...un luogo con cui ho un legame affettivo molto molto speciale, il luogo in cui ha vissuto la maggior parte della sua vita la mia dolce " Mamma" Renate che ha da poco intrapreso il suo " viaggio".... Dove?
CRÊPERIE DES ARTISTES
60 rue
de saint cloud, 92410 Ville-D'Avray
Oramai mi conoscete, quando parlo dell'Isola Felice di Parigi, sapete a cosa mi riferisco: L'Ile St Louis, l'sola " Al centro della città dove tutto scorre tranquillo eternamente" come diceva il poeta Louis Aragon.
Se devo salutare Parigi, ad ogni arrivo e ad ogni partenza, io vado all'Ile St Louis, è il punto dove rivolgo il mio Bonjour / Au Revoir alla città e dove la tranquillità e il silenzio sono davvero eterni.
Se amate il gelato, vi segnalo una gelateria buonissima, parigina , che si trova proprio nella strada Rue St Louis en L'ile.Ce ne sono diverse in questa strada, da Berthillon, famosissima , ad Amorino, ma aggiungete anche questa alla lista, si chiama SENOBLE..!!! davvero ottima.
Dove?
SENOBLE
69 Rue St Louis en l'Ile
Se siete nei pressi di Versailles vi consiglio un ristorante davvero buono, si chiama LE PAVILLON DE COLBERT. Amo molto questo posto che ho scoperto circa 4 anni fa grazie al mio compagno e alla sua mamma, il ristorante è rustico ed è una deliziosa taverna, dove davvero il cibo è veramente buono, personale gentilissimo e ambiente davvero rilassante. Amo il magret de canard , un piatto tipico della cucina francese, ovvero il petto d'anatra cucinato in salsa di miele, una delizia, ma bisogna saperlo fare.
Dove ?LE PAVILLON DE COLBERT 5 rue Colbert - 78000 Versailles
Vi consiglio di prenotare
In questo sito www.parisbouge.com ci sono sempre tanti indirizzi interessanti su dove andare a mangiare a Parigi..e io lo consulto spesso e mi piace condividerlo anche con voi.
Qui trovate una lista aggiornata dei brunch da fare a Parigi in questo momento:
Se state cercando un buon ristorante italiano a Saint Germain dès Près :
E poi un altro indirizzo "gustoso" da provare :
Grazie a parisbouge.com per tutte queste informazioni utili che ci dà su Parigi...
In questo Link troverete tantissimi indirizzi utili a seconda del quartiere parigino.
Grazie all'Hotel Henriette di Parigi per questa utilissima lista
Si sa il croissant è un'istituzione a Parigi, è un po' come il nostro cornetto in Italia, fondamentale per la prima colazione. Di seguito vi segnalo degli indirizzi dove poter mangiare un ottimo croissant , eccoli :
Des Gâteaux et du Pain, 63 boulevard Pasteur, Paris 15eme (o 89 rue du Bac, Paris 7eme)
Du Pain et des Idées, 34 rue Yves Toudic, Paris 10eme
Boulangerie Pichard, 88 rue Cambronne, Paris 15eme
Laurent Duchêne, 2 rue Wurtz, Paris 13eme (o 238 rue de La Convention, Paris 15eme)
Boulangerie Terroir d'avenir, 1 rue du Nil, Paris 2eme
Maison Landemaine ci sono cari punti su Parigi ecco dove http://www.maisonlandemaine.com/en/shops
Gontran Cherrier , 22 Rue Caulaincourt, 75018
Dominique Saibron , 77 Avenue du Général Leclerc, 14eme
Gérard Mulot , 76 Rue de Seine, 6eme
Cyril Lignac, diversi punti su Parigi ecco dove http://www.cyrillignac.com/en/patisseries/
Chez Meunier, 2 rue de la Chapelle, Paris 18eme
Sebastien Gaudard , 22 rue des Martyrs, Paris 9eme
Gambette à pain , 86 avenue Gambetta, Paris 20eme
Le Grenier à pain Abbesses , 38 rue des abbesses Paris 18eme
Liberté Ménilmontant , 150 rue de Ménilmontant, Paris 20eme
Vi segnalo due indirizzi all'ile St louis...
L'Ilot Vache, un delizioso ristorante dove mangiare dell'ottima cucina francese in un ambiente romantico e molto particolare .
L’ETIQUETTE ( se volete fare delle degustazioni di vino biologici ) o aquistare dei vini biologici...
Si chiama "Le Boulanger de la Tour "ed è la Boulangerie che il famoso Ristorante PLURISTELLATO La Tour d'Argent qui a Parigi ha deciso di aprire...insieme anche ad una rotisserie..ossia una rosticceria alla francese!!! Amo molto scoprire le boulangerie di Parigi, è un mondo che mi ha sempre affascinato, forse perchè attorno alla famosa baguette parigina gira un mondo di sapori...colori...e gusti che vi invito a scoprire!!! Sicuramente vi invito a recarvi in questa speciale e particolare Boulangerie che resta e vuole restare un negozio di quartiere, con i suoi clienti fissi ed affezionati, per i pochi parigini veri che vivono ancora qui !!! ma anche per il viaggiatore curioso che vuole " vivere " alla Parisienne...e quale miglior modo se non gustando dell'ottimo pane de Le Boulanger de la Tour.
Dove ?
LE BOULANGER DE LA TOUR
19, QUAI DE LA TOURNELLE
75005 FRANCE
Non sono una grande amante del pane...nel senso che posso anche farne a meno...quando sono in Italia, ma qui a Parigi è diverso...non so perchè ma le boulangerie hanno un fascino tutto loro..e quando si entra all'interno di esse sembra che si scopra un mondo...il mondo del Pane e dei Dolci...Amo molto entarvi..a volte non compro e a volte, spesso , mi lascio tentare dalla tentazione..per usare un " gustoso" gioco di parole.Sembrano delle gioiellerie del Pane...dove il tutto è esposto nella precisione piu' assoluta!
Nel mio quartiere, quello di Canal Saint Martin, stamattina , in una freddissima giornata di gennaio, in cui il termometro registra -1 ( meno uno ) beh avevo proprio volgia di acqusitare un buon pane caldo...e quindi sono entrata qui, in questo paradiso del profumo, catturata dalla gentilezza delle due signore che servono il pane e i dolci con un sorriso delizioso, tanto per restare in tema.Ho acquistato un pane di farina scura e un pain brioche...non ho resisitito e appena uscita da lì ho addentato il primo, una goduria...davvero !!! nel tornare a casa ho pensato :non vedo l'ira di provare il dolce..:-)
ecco dove :
Qui a Parigi fanno spesso il cheese cake a freddo...cioè senza cottura e vi assicuro che è davvero buono,leggero e può essere anche un sostituto di un pasto.Ne ho preparati tre piccolini, uno anche per mia suocera che è una grande golosa..
Questo lo chiamerò "Cheese cake à la parisienne " ( visto che qui amano il formaggio e le chocolat )
Non esistono quantità , tutto ad occhio e gustando un po' mentre lo si prepara.
Prendere dei biscotti al burro non molto grassi, io uso quelli bio, leggeri ma con gusto, sbriciolati in modo da mescolarli al burro che si è precedentemente fuso. Formate quindi un impasto, dipendendolo alla base di una teglia o vaschetta ( come ho fatto io) che servirà da base al vostro cheese cake.
A parte poi mescolate yogurt magro, formaggio Filadelfia e zucchero di canna, in modo da formare una crema morbida e abbondante ( assaggiate per regolarvi sul meno o più dolce )...Disponetela sulla base di biscotti e burro precedentemente preparata , poi cospargete con la Nutella ( o marmellata,o quello che vi piace...c'è chi mette anche il pistacchio ) e poi aggiungete delle gocce di cioccolato per guarnire...mettete in frigo e servitelo ben freddo, in modo che si sia compattato tutto...
Bon appetit..
Aperitivo....ostriche e una barchetta ...tutto per voi
Che programmi avete per il week end ?
Perché non andate sulla Senna ? A scoprire Les Maquereaux, dove gustare delle ostriche e vino bianco il tutto sull'acqua come se foste in pieno mare.Ogni barca ha posto per 5 persone, quindi perché non scegliete i migliori amici che avete per brindare con le luci della Torre Eiffel?
Per coloro che non hanno il tempo di prenotare , hanno una grande terrazza sotto i platani che serve dei frutti di mare con i piedi nell'acqua...e allora ..ciao ciao caldo !!!!
Il tutto a partire da questo week end...
Les Maquereaux, RDV Quai de l'hôtel de ville, tra il Pont Marie e le Pont de Louis Philippe, 75004 Paris. Prenotazione al 07 82 93 35 36 o via mail contact@lesmaquereaux.com. Affitto della barca : 35 euros/a persona a partire da 6 persone. Potete ordinare ostriche (12€ le 6) e cocktails (11€) direttamente al mare...ops scusate nella Senna
La leggenda del Ritz è tornata ...in tutto il suo splendore.
Questa volta con il mio gruppo Hospitality ho organizzato un drink in uno degli alberghi più belli di Parigi e non solo, il Ritz Hotel.Dopo 4 anni di restauro, le porte
si sono aperte nuovamente...e stasera ho fatto respirare ad un piccolo gruppo di amici internazionali, questa strepitosa leggenda del Ritz.
Ci siamo ritrovati nel delizioso Bar Hemingway, piccolissimo..ma un gioiello! uno dei bar di questo leggendario
hotel ... il famoso Bar! che tutti hanno sempre visitato nel corso degli anni.
Colin Peter Field e' il famosissimo Barman del Bar Hemingway dove F. Scott Fitzgerald aveva il suo posto preferito. Ernest Hemingway e Gary Cooper hanno reso qui l'epicentro
della loro vita a Parigi ,seduti a parlare per ore. La leggenda è qui..lo spirito artistico che ancora aleggia in questo luogo è' magico.La notte inizia e finisce al Ritz di Parigi...sempre!
Si chiama Salon Proust ed e' la leggendaria sala da the dell' Hotel Ritz di Parigi, un paradiso dei sensi dove il tema è appunto " La ricerca del tempo perduto " di Proust e la sua famosa Madelaine, il pasticcino che gli faceva ricordare dei momenti del suo passato, di un tempo perduto.Con il mio gruppo Hospitality ho fatto scoprire ad un gruppo di 7 amiche internazionali questo angolo meraviglioso, dove la parola d'ordine è gustare il the...in tutta la sua eleganza, ci siamo ritrovate in questa cornice strepitosa, gustando del the accompagnato da una pasticceria francese buonissima, Ci Sono due formule : il the alla francese e il the alla francese accompagnato da champagne...Grazie alle mie amiche per avermi accompagnato in questo meraviglioso " viaggio" nel tempo perduto al Ritz la leggenda continua....
Salon Proust all'interno dell' Hotel Ritz a Place Vendome!!!;</p>
YANN COUVREUR APRE IL SUO PARADISO GOURMAND
Proprio in un delizioso angolo del decimo arrondissement che un giovane di 32 anni, con già una solida esperienza lavorativa alle spalle, ha appena aperto la sua meravigliosa pasticceria, che in questi giorni è presa d'assalto nel vero senso della parola, sempre la fila per entrare ma poi entri e ti perdi nei mille colori e sapori di questo paradiso del gusto.
Vi parlo di YANN COUVREUR , che ha lavorato per due anni al Prince de Galles , famoso ristorante dell'Hotel George V , uno degli alberghi più prestigiosi di Parigi e ha deciso dopo vari percorsi,a volte anche difficili, di mettersi in proprio, aprendo la sua pasticceria.Non solo il meraviglioso Palazzo di Avenue George V ha toccato il percorso di vita di questo giovane, figlio di commercianti, ma anche l'Hotel Burgundy e il Lancaster, altri due fiori all'occhiello qui a Parigi,insomma YANN ha stoffa e si vede.
Nella sua pasticceria molti dolci sono sia consumati "Sur Place"come si dice qui a Parigi, cioè "sul posto" oppure "à emporter", cioè da asporto, sono dolci quindi di piccole e medie taglie e ovviamente la sua millefoglie resta il dolce più richiesto.
Quando mi sono recata in questa pasticceria, che si trova proprio nel quartiere dove abito, in occasione della festa della mamma volevo acquistare un dolce da portare a mia suocera, e quindi ho scelto questa pasticceria di cui si leggeva tanto in questi giorni, mi ha molto impressionato il fatto che il capo, il giovane YANN, servisse i dolci insieme ai suoi dipendenti, dietro il bancone, lui infatti si fa vedere e come, si concentra nella decorazione dei suoi dolci, cerca il contatto con il cliente, ha un sorriso disarmante e si scusa in continuazione se il cliente deve attendere.La caratteristica di questa pasticceria e' che il dolce viene preparato per la maggior parte davanti al cliente, questo fa la differenza.
Vi consiglio una sosta e non spaventatevi della fila, nell'attendere vi fanno assaggiare qualche dolcetto appena sfornato, quindi l'attesa è " dolce "
YANN COUVREUR
137 Avenue Parmentier
75010 Paris
Metro Goncourt
12. Apr, 2016
Fou de Pâtisserie
Si chiama Fou de Pâtisserie ed è un goloso indirizzo da scoprire a rue Montorgueil.E' un luogo dove vivrete delle esperienze sensoriali per il vostro palato davvero uniche, questo posto raggruppa diversi nomi come Jonathan Blot, Fabrice Gillotte, Cyril Lignac..insieme alle loro meravigliose creazioni.Quindi da Fou de Pâtisserie i migliori dolci della capitale francese sono riuniti tutti qui.
Dove ?
Fou de Pâtisserie
45 rue Montorgueil, 75002, Paris, France
Orari :
Lunedì Chiuso
Martedì/ Venerdì 11:00 - 20:00
Sabato 09:30 - 20:00
Domenica 09:30 - 13:30
8. Apr, 2016
Sorseggiare un caffé tra i mille colori e profumi dei fiori!
Ebbene sì a Parigi si puo' prendere un caffè dal fioraio, avete capito bene, un fioraio infatti ha appena installato un caffè nel bel mezzo del suo negozio di fiori. Si comincia con la colazione alle 7:30, tra i girasoli e le rose ancora bagnate. Se siete incuriositi allora recatevi al LES 2 AU COIN al numero 7 di rue Notre Dame de Bonne Nouvelle, 75002 Paris Aperto dal Martedì al Sabato: dalle 7:30 alle 21h per pranzo / tè / snack /antipasti e anche brunch dalle 10:30 la domenica!!
A Parigi ci sono tante torri, bellissime e panoramiche , la Tour D'Argent, che di argento ha tutta la sua eleganza e splendore.Il suo fondatore Andre' Terrail, poi suo figlio Claude e adesso il nipote Andre' continuano di generazione in generazione questa favola.Fu costruita nel lontanissimo 1582 ed era il luogo prediletto dei signori e signore della corte per approfittare della Senna e rilassarsi.Fu proprio alla Tour D'Argent che apparvero le prime forchette per mangiare così come qui per la prima volta si videro le tazze da caffè.Dopo varie distruzioni della torre fu proprio il grande cuoco Lecoq a ricostruire il ristorante della Tour D'Argent.L'anatra ( canard ) e'il piatto fondamentale e prelibato servito alla Tour D'Argent ancora oggi il più richiesto dai clienti, all'epoca le anatre erano numerate e la tradizione continua anche oggi, per mostrare tutta la prelibatezza del prodotto.Solo nel 1911 il citato Andre' Terrail compra la Tour D'Argent e nel 1936 il ristorante viene trasferito dal piano terra al sesto piano, dove si trova oggi e da dove si ammira una vista di Parigi meravigliosa.Nel 1947 venne creata anche la Tour D'Argent a Tokyo.Dopo tutta questa storia che vi ho raccontato sicuramente avrete la curiosità di andare a mangiare in questo posto meraviglioso, molto caro, ma almeno una volta nella vita se si ha la possibilità,l'esperienza va vissuta.E' davvero una finestra molto particolare su Parigi.
TOUR D'ARGENT : 17 Quai de la Tournelle, 75005 Paris
Vi segnalo un bellissimo bar e ristorante nel cuore della Parigi chic, si trova infatti a Rue Faubourg St Honore', una delle strade piu' eleganti di Parigi dove chi puo' si reca per uno shopping di lusso e anche per un soggiorno di lusso, infatti qui ci sono degli alberghi bellissimi e non per tutte le tasche ahime'. In oltre 15 anni Buddha bar si e' espanso in tutto il mondo in oltre 20 nazioni attraverso una catena di ristoranti, alberghi,spa, linee di benessere, qui infatti non potete solo alloggiare ma anche godervi un drink oppure una ottima cena dai sapori esotici.Davvero una sosta che vale la pena fare se volete sognare e immergervi nel lusso parigino almeno per una volta nella vostra vita
BUDDHA BAR : 8-12 Rue Boissy d'Anglas, 75008 Paris
Vi segnalo una strada deliziosa nell'undicesimo arrondissement di Parigi, si chiama Rue de Lappe, nel quartiere della Roquette, è a due passi dalla Bastiglia, una delle zone piu' animate di Parigi perchè piena di tantissimi ristoranti e locali vari, da sempre stata il ritrovo dei giovani e non solo, qui non si dorme mai. Il nome Lappe deriva da Gerard de Lappe che nel XVII secolo possedeva proprio qui dei giardini. All'inizio questa strada era consacrata alle botteghe dei metalli : qui si trovavano botteghe e artigiani di ferro, zinco,rame ect, poi con il tempo divenne il ritrovo di molti parigini che si rifugiavano nei caffè; e nei bistrot che cominciarono ad apparire già nell'Ottocento.Negli anni 1930 cominciarono a proliferare i cabaret parigini.Adesso Rue de Lappe è un pullulare di tantissimi locali e ristoranti, non solo francesi ma anche e soprattutto internazionali, qui potete divertirvi a scegliere quasi tutte le cucine del mondo, Io amo molto il BERLINER WUNDERBAR: al numero 49 di Rue de Lappe, un locale tedesco dove poter gustare delle ottime specialità come il currywurt ( famoso wurstel tedesco servito o con crauti o con papate ) e i Bretzel (famoso pane tedesco), inoltre potrete gustare le tante famose birre tedesche,questo locale è aperto dalle 18.00 alle 2 del mattino, è una piccola Berlino nel cuore di Parigi e qui potrete immergervi in una atmosfera davvero accogliente dai colori berlinesi, ma dall'animo parigino
Amo molto il Canal Saint Martin, ho imparato a scoprirlo da due anni vivendo proprio in questo quartiere, ci sono tantissimi localini che si affacciano sul Canale e che soprattutto in estate , quando le rare calde serate fanno capolino, si riempiono di parigini e non. Vi segnalo un posto molto carino, si chiama Chez Prune, ottimo indirizzo sia per mangiare che per bere semplicemente un drink.Si sa questo è il quartiere dei BoBo,dei Bourgeois /Bohemiens e il locale ne è un esempio. Dai grandi soffitti alti e dalla luce soffusa uno dei piu' vecchi caffè del Canale, dove appunto spesso e volentieri le persone si installano proprio sulla banchina del canale, di fronte al locale,sorseggiando l'aperitivo e grignottando del tipico formaggio francese o della charcuterie ( ossia affettati).Se volete una tavola in terrazza dovete arrivare verso le 18 e avrete qualche speranza, questo luogo infatti sempre gremito, davvero un punto di ritrovo nel Canale per tutti. Inoltre se amate il brunch allora la domenica fate un salto, ne vale la pena e poi il prezzo davvero abbordabile. Molti parigini pensano che Chez Prune sia troppo rumoroso e sempre pieno di gente, ma non sarà proprio questo il suo fascino e una delle tante ragioni per cui viene preso d'assalto?Un motivo in piu' per non mancare una visita!
36 Rue Beaurepaire, 75010 Parigi
il Pied de Cochon, un ristorante a les Halles, uno dei piu' famosi e animati quartieri di PARIGI, un ristorante famosissimo a Parigi, aperto tutti i giorni 24h / 24, 7 giorni su 7, è noto a tutti, numerose personalità parigine hanno da sempre frequentato questo ottimo ristorante in cerca di un ambiente accogliente, questo ristorante tradizionale riunisce molti gourmands.Au Pied de Cochon è anche famoso per il suo ambiente, tipico delle grandi brasserie parigine e la sua enorme terrazza che si affaccia su una strada pedonale e si affaccia sulla meravigliosa chiesa di Sant'Eustachio.Le specialità in questo ristorante sono la Zuppa di Cipolle francese e tradizionale, le carni alla griglia, patatine fritte, le famose pietanze au Grand-Marnier, ma soprattutto famose sono le preparazioni di carni suine e del relativo piede/zampa ecco perchè si chiama AU PIED DE COCHON, che in francese vuol dire proprio AL PIEDE DI PORCO/SUINO.Come raggiungere questo ristorante ? di facile accesso con la metropolitana o RER, il Pied de Cochon è un ristorante nel pieno centro di Parigi.Tra gli altri vantaggi, questo ristorante offre due ore per il parcheggio a Saint-Eustache in modo da poter gustare il vostro pasto in tutta tranquillità.Essendo vicino alla vivace Rue de Rivoli, questo ristorante aperto la domenica beneficia il dinamismo di un quartiere vivace e popolare.
AU PIED DE COCHON
6 Rue Coquillière, 75001 Paris
My little Paris è un sito delizioso che ci aggiorna sempre su nuove aperture parigine in ogni ambito...Ve lo consiglio se volete esplorare ancora di piu' Parigi..magari una " Parigi à la parisienne " .
In questo link trovate una mappa e 5 luoghi carinissimi da sfruttare nelle calde giornate e serate d'estate parigina
Buona lettura
e Merci My Little Paris
Ultimi commenti
06.06 | 15:40
Sono Federico e vivo a Parigi, grazie di tutte le bellissime news che ci dai su questa città che è anche tua e si vede
16.03 | 15:34
J'adore ton site ! Je suis moité italien et moitié français.... Merci Olivier
08.02 | 13:18
Très interessant!!! merci Salut de Paris
24.01 | 17:18
Un bellissimo sito, un'anima bella che racconta due meravigliose città come Roma e Parigi. Brava Filly