Filly vi farà viaggiare da Parigi passando per Roma esplorando in lungo e in largo la Francia e l'Italia
Nell' elegante quartiere Prati, proprio accanto al prestigioso Palazzo di Giustizia Il Carré Français raggruppa in un unico store del centro città l’equivalente di 10 boutiques di eccellenze enogastronomiche.La selezione delle materie prime “fatte in casa” e la scelta di prodotti confezionati per la vendita da asporto posizionano il Carré Français tra gli indirizzi “Must” dell’enogastronomia romana.Al Carré tutto viene realizzato in loco e lo chef, Tiziano Noro, si è formato in Francia presso Yoran Vandriesche, chef stellato Michelin
Aperto sette giorni su sette, il locale propone due spazi indipendenti: la Boutique, 600 referenze enogastronomiche da asporto; il Bistrot con una carta gourmet che parte dalla colazione fino alla cena, passando per la “formula pranzo” o il brunch domenicale in famiglia.Lo spirito del Carré risiede nell’amore per il “buon” prodotto francese.Tra i 650 prodotti che vi aspettano, ci sono le migliori farine francesi affinché i panettieri possano sfornare ogni giorno una varietà di 21 pani croccanti tra i quali la baguette, che viene proposta tre volte al giorno.Un tipico menu stagionale dei tradizionali bistrot francesi. Terrina della casa, Foie gras, Manzo Bourguignon, formaggi e vini d’eccellenza e i gustosi dessert.
Il Carré apre alle 7.00 dal lunedi al venerdi, alle 8.00
il sabato
e alle 9.00 la domenica e consegna anche a casa.
Dove ? Via Vittoria Colonna 30, Roma
"Valentyne, Restaurant&Club"
è un progetto di ristorazione dedicata al mondo della Mixology. Legni e velluti pregiati con un tocco underground, fanno da cornice ad una cucina che mira a riscoprire i grandi classici della cucina francese e statunitense in abbinamento a cocktail preparati a regola d’arte da maestri mixologist.Aperto da martedì a domenica, nel corso delle ore si trasforma gradualmente da cocktail bar a luxury bistrot fino a diventare un salotto privato, dove gustare ottimi cocktail accompagnati dalla musica dei dj set.
Roma Via della Fontanella, 15
Tel. + 39 06 3610880
Fax + 39 06 3201558
info@valentynerestaurant.com
Orario d'apertura
Da martedì a domenica
Bar: 07:00
pm - 02:30 am
Ristorante: 07:00 pm - 01:00 am
"Dopo 30 anni, rinasce a Roma la RENARDIERE...un tipico ristorante francese situato in viale Aventino 31/33, caratterizzato da uno stile art deco - art nouveau, mescolato ad uno stile moderno, "un petit coin de Paris" al centro di Roma.
L'obbiettivo di Nadine Renard, fondatrice della Renardière (La Tana della Volpe in italiano) è di far conoscere la cucina francese di casa, quindi tradizionale, e creare un'atmosfera accogliente, calorosa, intima e soprattutto semplice, dove ognuno si senta a suo agio.
La cucina di Nadine è fatta di passione, ricette sperimentate e vissute con cari amici e famiglia; molte di queste ricette provengono da spunti e segreti di famiglia. Di conseguenza, è un grande piacere per La Renardière di condividere con i suoi ospiti la sua esperienza di cucina genuina. Inoltre, per un ulteriore perfezionamento, ben vengano suggerimenti e critiche costruttive.
A pranzo, viene servito un pasto veloce con il piatto del giorno che cambia molto spesso (il giovedì è dedicato alla cucina vegetariana), vari tipi di quiches e insalate, le "terrines maison", lo steak tartare preparato da Nadine davanti al cliente, il tris di formaggi francesi, i tipici dolci come la mousse al cioccolato, la torta di mele e la torta tatin, la torta al limone e i flan, il caffè gourmand (caffè servito con 4 mini desserts); durante l'inverno saranno servite a tavola delle zuppiere colme di vari "potages" di ortaggi freschi e la zuppa di cipolla gratinata. Prezzo medio 12 euro.
La cena è conviviale con le sue fondute di carne o pesce, la Raclette, le "escargots", il foie gras e le ostriche (da settembre ad aprile). Per accompagnare la cena, vini francesi accuratamente selezionati. Prezzo: 30/35 euro"
#lefinestrediroma
#lafranciaaroma
Volete scoprire l'Ambasciata "culinaria " alla francese a Roma ? Ecco il CONCETTO
All’origine del concetto degli artigiani francesi, tra i migliori: …….. tra gli altri.
Tutte queste personalità hanno deciso di unirsi per diffondere i loro saperi a livello internazionale.
Il loro “Di più”: trasmettere i loro segreti ai team francesi ed italiani che, dopo un periodo di intensa formazione in Francia, eseguono con passione ogni giorno le loro ricette. La squadra è composta da 28 “talenti” che hanno a cuore il Carré e mettono costantemente le loro energie al vostro servizio, affinché possiate vivere un’ esperienza golosa ed emozionante
Aperto 7 giorni su 7, Il locale propone 2 spazi indipendenti: la Boutique, 600 referenze enogastronomiche da asporto; il Bistrot con una carta gourmet che parte dalla colazione fino alla cena, passando per la “formula pranzo” o il brunch domenicale in famiglia.
Dove ?
Nel sito trovate tutto
LE CARRE FRANÇAIS À ROME
http://www.cfr-international.fr/
Lo evocavano già da più giorni... Finalmente ha aperto!
Palatino Bistrot, il ristorante francese italiano del quartiere Trieste a Roma, vi accoglie tutti i giorni a pranzo e cena, per dei piatti preparati da una brigata tutta impregnata
di influenze francesi e italiane.
Creato in collaborazione con Va Sano, riconoscerete la firma nella scelta dei vini e formaggi, in particolare.
VA SANO si trova a
Piazza Buenos Aires, 22
( quartiere
Coppedé)
se amate degustare vini e formaggi francesi...e acquistare tante prelibatezze francesi.( I proprietari sono proprio della Francia...nessuna imitazione), è un posto delizioso.
Palatino Bistrot - Via Tirso 44 - 00198 ROMA.
Tel: 06 69 32 71 06.
https://www.facebook.com/pages/Palatino-Bistrot/1070986109652616?fref=ts
19. Set, 2015
Una dolce vita? Dal Liberty al design italiano. 1900-1940
Mostra organizzata dall'Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con il Musée d'Orsay, Parigi.
Nell'Italia di inizio Novecento, le arti decorative, già eredi di un'importante tradizione artigianale e artistica, si fanno interpreti del desiderio di progresso di una Nazione che ha da poco conosciuto l'unità. Ebanisti, ceramisti e maestri vetrai lavorano spesso in collaborazione con i maggiori artisti del tempo, dando vita a un vero e proprio "stile italiano" destinato a influenzare la nascita stessa del design moderno. Si tratta di un periodo di "ottimismo paradossale", di intensa creatività con, sullo sfondo, una società in profonda trasformazione, alimentata all'inizio dalle speranze del governo Giolitti, ma presto costretta a subire il trauma della Prima guerra mondiale e il tragico esito del regime mussoliniano.
http://www.palazzoesposizioni.it/categorie/mostra-dal-liberty-al-design
Vi segnalo LE LEVAIN : un "saporito " angolo francese nel cuore di Trastevere a Roma.
Appena si arriva si nota la doppia insegna boulangerie/pasticceria e quindi si capisce che c'è un bel connubio tra Francia e Italia
in questo delizioso forno nel caratteristico quartiere di Trastevere.Lo stile del locale è semplice , in legno chiaro e mi richiama molto lo stile delle
Boulangeries francesi. Giuseppe Solfrizzi,è
il gentilissimo proprietario di Le Levain, e dopo diversi anni in Francia dove ha lavorato nello staff di Alain Ducasse e all’Ecole Nationale Superiéure de Pâtisserie di Lione, è poi tornato in Italia e ha aperto questo paradiso francese
, la sua pasticceria appunto. Ma perché la scelta di questo nome? : Le LEVAIN . Vi spiego il perché : in francese" LEVAIN " è la pasta madre e una grande attenzione viene infatti dedicata in questo posto alla panificazione. Si usano infatti
farine macinate a pietra, lunghe lievitazioni con il lievito madre e creazioni speciali come i filoncini al camembert e mele. Senza dimenticare il famoso croissant , che viene proposto da colazione a sera. A pranzo c'è una proposta di insalate , zuppe
e piatti semplici e anche un po' di stampo pugliese visto che Solfrizzi viene proprio dalla Puglia.Circa i dolci ce ne sono tantissimi di derivazione francese come mousse, galettes des rois, tartes e gli immancabili macarons.C'e' veramente da sbizzarrirsi.Vi
resta solo recarvi qui è La Francia vi sarà "servita "
Le Levain lo trovate a Via Luigi Santini 22-23, Roma( Trastevere)
A Roma non ci sono tantissimi ristoranti francesi, contrariamente a Parigi dove invece i ristoranti italiani sono in continuo aumento.Facendo una piccola ricerca vi segnalo qualche indirizzo " goloso" a Roma dove gustare la cucina francese:
LE LEVAIN: Via Luigi Santini, 22-23 Roma ( zona Trastevere)
L'EAU VIVE : Via Monterone 85 Roma ( zona Pantheon)
LA RENARDIERE : Viale Aventino 31 Roma ( zona Aventino)
CHARLY'S SAUCIERE :Via di S. Giovanni in Laterano, 270 Roma ( Zona S. Giovanni)
FRATELLI FRANCESI: Via Leonina, 31, Roma ( Zona Piazza di Spagna)
CLAIRE BISTROT : Piazza dei Carracci, 4 Roma
Se invece amate le degustazioni di vino francese con formaggi, oppure cercate una boutique di gastronomia francese dove acquistare tanti prodotti dal foie gras, ai formaggi, ai vini etc ecco un posto delizioso : VA SANO in Piazza Buenos Aires, Roma ( Zona Coppede')
Se siete amanti delle crepe : LA CREPERIE DI TESTACCIO in Via Galvani, 11, Roma ( zona Testaccio)
Madeleine Roma, salon de gastronomie.
Il 4 dicembre 2015 va in scena una nuova bella realtà parigina nel quartiere Prati a Roma, per esser precisi ci troviamo nei pressi del teatro Delle Vittorie, nella residenziale e tranquilla via Monte Santo, a due passi da piazza Mazzini. Un raffinato ambiente parigino in stile Belle Epoque, curato nei minimi dettagli con pezzi d’arredo art Nouveau, caldo e accogliente, un grande salotto del bien vivre, aperto dalle 8 del mattino alle 2 di notte, dal lunedì al sabato. Uno speciale angolo di Belle Epoque a Roma, si è partiti dal nome, fin da subito dal proustiano “Madeleine”, in onore del più famoso dolce di Francia.La specialità di questo salone Madeleine, è la pasticceria, in particolare da asporto.Quasi tutte le creazioni saranno realizzate in monoporzione, tra i tantissimi dolci ci sono ovviamente anche i Macarons, ovviamente, non mancherà una vasta scelta di madeleine da quelle classiche fino a quelle agli aromi di fiori, di piante officinali e alle spezie.Il salone sarà anche un ristornate con 65 coperti all’interno (più 55 all’esterno a partire dalla prossima primavera), oltre al tavolo sociale da 12 posti. Per la cucina ci sarà un equilibrato mix tra cucina romana e italiana e piatti innovativi e non poteva mancare una Madeleine salata con broccoletti, aglio e olio, burro e alici.Un altro angolo importante del Salone è quella del bar,i barman di Madeleine saranno attivi fino alle 2 del mattino.Lo spazio è davvero delizioso :appena si entra nel Salon de gastronomie, affacciandoci sul bancone dei dolci, la vista spazia in un gioco di specchi e vetri attraverso le zone della cucina e del laboratorio di pasticceria, della sala ristorante e del bar, che ha anche un ingresso indipendente.Non perdetevi questo angolo parigino a Roma.
Madeleine – Salon de Gastronomie – Via Monte Santo 64 – 00195 Roma
Angelo
07.01.2017 14:19
Vi segnalo anche la pasticceria Saveurs Plurielles in piazza Carnaro a Montesacro. Autentica!
filly
14.01.2017 16:20
grazie mille!!!!Angelo...la noterò....
Ultimi commenti
06.06 | 15:40
Sono Federico e vivo a Parigi, grazie di tutte le bellissime news che ci dai su questa città che è anche tua e si vede
16.03 | 15:34
J'adore ton site ! Je suis moité italien et moitié français.... Merci Olivier
08.02 | 13:18
Très interessant!!! merci Salut de Paris
24.01 | 17:18
Un bellissimo sito, un'anima bella che racconta due meravigliose città come Roma e Parigi. Brava Filly