TORNA A SURRIENTO: Villa Manning

Il Giardino Segreto di Villa Manning

Ma nun me lassà,
Nun darme 'stu turmiento!
Torna a Surriento,
Famme campà!

Ma non lasciarmi,
Non darmi questo tormento!
Torna a Sorrento,
Fammi vivere!

TORNA A SURRIENTO…la famosa canzone scritta nel 1902 e dedicata a Sorrento, uno dei luoghi piu’ incantevoli della costiera sorrentina-amalfitana, da qui si possono visitare le bellezze della Campania, una regione dal fascino senza tempo.

Villa Manning è una torre trasformata in un incantevole relais proprio a Sorrento, questa terra di sole, mare, colori, profumi e sapori. Le 5 camere sono luminosissime con muri bianchi e ampie vetrate, incantevoli tocchi di colore aggiungono vivacità agli ambienti. Attorno ad esse ruota un affascinante giardino, segreto, con piante d’arance e limoni, alberi secolari dove il silenzio è il protagonista. La piscina assicura un refrigerio nelle calde giornate estive. In questa oasi di pace e verde si possono gustare un cappuccino, un aperitivo, un limoncello ascoltando il suono degli uccelli e delle cicale. C’è anche un orto dove si coltivano i prodotti locali da offrire a colazione e a pranzo.In questo Relais il cliente viene coccolato in ogni momento della giornata.Se state cercando un alloggio magico e segreto nella splendida costiera sorrentina ecco dove:

https://www.villamanningsorrento.com/
Villa Manning Relais
Via Fuorimura 31, Sorrento, 80067 - Italia
Telefono: (0039) 081-8771897
Email: info@villamanningsorrento.com

Il Tempio Sacro del Vino : Casale del Giglio

Vini Bianchi, Rosati, Rossi, Vini Dolci, Grappe e Olio...Tutto questo e tanto altro è Casale Del Giglio, una delle piu' famose case vinicole italiane, con vendita di vini nel territorio italiano ma anche mondiale.

Per Antonio Santarelli ,Casale del Giglio era la tenuta di famiglia dove da bambino trascorreva i fine settimana, ma, quando a venticinque anni inizia a collaborare in azienda con il padre Dino, avverte come quei terreni bonificati dell’Agro Pontino siano un’area vergine su cui poter tentare tutto il Nuovo possibile, ed è cosi che Casale del Giglio è da sempre un nome prezioso nel mondo del Vino.

"Lo sviluppo futuro della vitivinicoltura Italiana non risiede solamente nel consolidamento dell’immagine di zone dalla grande tradizione, ma anche nel raggiungimento, attraverso opportune scelte viticole ed enologiche, di produzioni di alto livello, caratterizzate dal giusto rapporto qualità-prezzo, in territori ancora poco conosciuti dal punto di vista del loro potenziale qualitativo viticolo ed enologico" Dichiara Antonio Santarelli.

Oltre alla vendita dei vini e affini, si organizzano anche visite guidate con degustazione, in Italiano o su richiesta in lingua straniera (Inglese, Francese, Tedesco) della durata di un’ora e mezza circa. Il percorso è il seguente:Si parte a piedi dall’ingresso principale sul lato anteriore della cantina. Ci si ferma al cospetto dei vigneti aziendali. Si entra in cantina e si sale per le scale fino alla terrazza, dalla quale si ha la vista panoramica dell’intera azienda. Si scende per le scale interne per passare attraverso il corridoio delle microvinificazioni ed andare a visitare poi la cantina di invecchiamento (Barricaia). Da questa si esce per visitare l’Oasi Naturale costituita da un Laghetto, alimentato da una sorgente naturale, contornato da alberature della Macchia Mediterranea. Si ritorna in cantina salendo al primo piano dove avrà luogo una Degustazione dei Vini aziendali (nelle annate disponibili).In abbinamento alla degustazione è offerta una selezione di prodotti tipici del territorio (Pane Casereccio, Prosciutto di Bassiano, Porchetta di Ariccia, Pecorino di Sommati in Amatrice, Caciotta di Pecora e crostate fatte in casa).

Accanto alla viticoltura, l’azienda segue da tempo il progetto archeologico di Satricum, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale diretta dalla Dott.ssa Alfonsina Russo e con l’Università di Amsterdam, Prof.ssa Marijke Gnade ed i Comuni di Aprilia, Latina e Nettuno.Gli scavi hanno consentito l’individuazione della “Via Sacra”, che conduceva al Tempio della “Mater Matuta” ed il ritrovamento di un calice in ceramica usato per il vino risalente al V secolo a.C.

Casale del Giglio è un vero e proprio viaggio tra palato e cultura, tutto da scoprire 

 

Cantina :

Strada Cisterna – Nettuno Km 13 – 04100 Le Ferriere LT

Tel. +39.06.92902530 • Fax +39.06.92900212 • info@casaledelgiglio.it

Il punto vendita è aperto tutti i giorni (esclusa la Domenica) nei seguenti orari:
Lun – Ven: 08:00 – 12:00 / 13:00 – 17:00
Sabato: 10:00 – 18:00
Domenica: CHIUSO

 

Ufficio di Rappresentanza :

Via Aventina, 32 – 00153 Roma

Tel. +39.06.5746359 • Tel. +39.06.5742529 • Fax +39.06.5750871 • info@casaledelgiglio.it

Il Castello di Sorci: I Sapori e il Mistero della Toscana

Beppi, una delle massaie che prepara le tagliatelle a mano

C’è una tradizione ben radicata, dalle parti di Anghiari, in Toscana, secondo la quale quelli del Castello di Sorci si sarebbero scontrati con quelli del Castello dei Gatti. La baruffa sarebbe stata dura, ma non sanguinosa.E quelli di Sorci, naturalmente avrebbero avuto la meglio....“I Sorci - di conseguenza, si dice – qui hanno sconfitto i Gatti!”

Ecco come è nato il Castello di Sorci. Se siete in Toscana e in particolare nella zona di Anghiari, vi consiglio assolutamente una sosta, sia per dormire ( visto che ci sono delle bellissime stanze per albergarvi ) e anche per gustare l'ottima cucina fatta di antichi sapori, quelli di un tempo, della pasta fatta mano, con il rumore del mattarello di legno...i sapori della Locanda di Sorci.

Il Castello di Sorci fu la dimora del famoso Baldaccio Bruni e secondo una leggenda, il suo spirito vaga da secoli nelle stanze e nelle segrete del maniero per ricordare a tutti l'ingiustizia della sua morte.Secondo la leggenda il fantasma appare ogni 50 anni e precisamente allo scoccare della mezzanotte del 6 settembre, giorno della sua morte.Insomma un'aura di mistero e fascino, attira da sempre i visitatori del castello...che qui arrivano anche per questo ( non solo per le tagliatelle fatte a mano)

In una calda giornata di fine agosto, ci siamo ritrovati seduti ad un tavolo, ammirando una campagna toscana illimitata , gustando un ottimo  pranzo, partendo con un antipasto,fatto di crostini,per poi gustare le famose  tagliatelle fatte a mano  dalla mitica signora Beppi( che ho avuto il piacere di conoscere all'opera nel laboratorio),poi un assaggio di  risotto al porro, ottima carne alla brace e per concludere un buonissimo ciambellone immerso nel vin santo, il tipico vino dolce della regione.La genuinità degli ingredienti unita alle mani esperte delle cuoche sono da sempre la carta vincente di questo luogo. Qui la cucina può essere paragonata solo a quella delle grandi case padronali di un tempo in cui non esistevano congelatori ma solo dispense piene di ingredienti freschi di giornata.Tutti i piatti vengono preparati utilizzando ingredienti  genuini e ogni giorno le  “massaie” preparano PASTA FRESCA rigorosamente fatta a mano...proprio come fa la Beppi.

I primi piatti tipici che vengono di solito proposti sono:

  • Tagliatelle al ragù o porcini
  • Ravioli pomodorini freschi e basilico o porcini
  • Pappardelle al cinghiale
  • Bringozzi cacio e pepe o ragù
  • Gnocchetti ai funghi di bosco
  • Maremmani burro e salvia o tartufo e porcini
  • Polenta al sugo e funghi

Le minestre

  • Pasta e ceci
  • Tagliolini con fagioli o funghi porcini

I secondi

  • Tagliata rosmarino salvia e pepe o pecorino o porcini
  • Fiorentina
  • Poposo del Castello ( stracotto di vitellone al Chianti)
  • Arrosto misto
  • La toscanaccia (grigliata di maiale, capocollo, pancetta , salsicce e costicciole)
  • Cinghiale alla cacciatora
  • Lampredotto alla fiorentina

Qui avrete una immersione totale nella cultura culinaria di questa magnifica  regione, ma soprattutto di questo luogo magico che fin dalla mia infanzia mi è entrato dentro.Ritornare al Castello di Sorci significa ritornare al passato e riscoprire i suoi sapori, profumi e colori.Dopo pranzo ci siamo concessi  una visita alle prigioni del castello, le sue immense sale, la cappella fatiscente e affascinante, per poi finire sdraiati su un prato e divertirsi, come bambini sull'altalena...

Se volete trascorrere la notte al Castello, le camere sono bellissime , si trovano al piano superiore del castello, c'è l'angolo del thè, delle tisane, una libreria. Sono ampie e con affaccio sulla incontaminata campagna toscana fatta di campi e boschi di Leccio e Quercia Rovere .La colazione al buffet viene servita al primo piano nella sala del caminetto.

C'è anche un negozio per acquistare i prodotti locali...

 

  • LOCANDA AL CASTELLO DI SORCI
  • Loc. San Lorenzo, 25
  • Anghiari, Arezzo 52031
  • +39 0575 789066
  • +39 335 6086706
  • info@castellodisorci.it

Castrum ad mare : Castellammare di Stabia

Foto scattata dall' Hotel Stabia.
@filly di Somma

Castellammare di Stabia è la mia città e vi torno tutte le volte che posso. Ho lasciato questa mia città natale 17 anni fa, come passa il tempo, per poi  “ emigrare “ prima a Roma e poi successivamente a Parigi, ma le radici ogni tanto chiamano ed è sempre emozionante per me ritornarvi, forse per osservarla con occhi diversi, con occhi piu’ maturi, sicuramente non con gli stessi occhi che mi spinsero a lasciarla per andare a vivere nella “ Grande Città’”. Ritornare a Castellammare di Stabia è come ricalcare delle tappe fondamentali per me : la mia vita, la mia infanzia, i miei amici, la mia famiglia e tanti ricordi, forse alcuni anche un po’ malinconici. E’ una deliziosa cittadina a pochi chilometri da Napoli, Sorrento, Pompei, Capri, Ischia e tutte le piu’ belle attrattive della nostra meravigliosa costiera Sorrentina e Amalfitana,una costiera famosa in tutto il mondo, Castellammare di Stabia  è proprio nel “ mezzo “ di tanti itinerari che il turista predilige quando decide di visitare la nostra bellissima regione della Campania. Il mare e la montagna fanno da cornice a questa città, dovunque voi guardiate c’è sempre un panorama mozzafiato,  verde o blu che sia, vi perderete con lo sguardo. La città è da sempre conosciuta come la "città delle acque", perchè un tempo le Terme Stabiane costituivano il centro benessere in assoluto per molti che da tutta Italia, ma anche da tutto il mondo, volevano venire a rilassarsi e a curarsi in questi luoghi. Stabiae , come veniva chiamata in epoca romana, era la località per eccellenza per gli antichi romani ,che proprio qui avevano delle Ville meravigliose dove il relax era d’obbligo, Ville che si possono ancora visitare, essendo parte integrante ed importante dell’Area Archeologica di Stabiae, appunto. Qui la bellissima Cleopatra amava villeggiare in estate e fare il bagno nella meravigliosa piscina, che ancora oggi è visitabile all'interno di una delle Ville. Vi consiglio quindi assolutamente una visita alle Ville Archeologiche di Stabia, perchè proprio visitandole potrete capire i tanti aspetti culturali e tradizionali , che hanno fatto sì che da secoli e millenni la città di Castellammare di Stabia fosse la piu' famosa e richiesta. La funivia permette al cittadino,  ma anche al turista che visita questa città , di osservarla dall’alto, essa infatti collega il centro della città con il Monte Faito, ed è un toccasana per lo stabiese o il turista che vuole respirare aria pura godendosi una vista bellissima, le passeggiate per gli incantevoli sentieri del Monte Faito è da sempre un'attrazione per gli amanti della natura e dello sport. I Cantieri Navali sono il fiore all’occhiello di questa città, da sempre qui sono state costruite le piu’ belle e famose navi del mondo, che hanno solcato e continuano a solcare tanti mari.Che dire del cibo ? Beh qui c’è di tutto, dalla pasta della vicina Gragnano( la famosa città della pasta ) alle acque medicamentose e buonissime per tutti i gusti ed esigenze, ai famosi biscotti di Castellammare che potrete acquistare solo qui, al pesce fresco pescato e venduto,per non parlare dei pomodori. Il Sole e l'Acqua sono gli ingredienti giusti per far sì che il Cibo sia straordinario.Cibo, Cultura, Relax, Passeggiate, Storia, Archeologia, anche questi sono gli ingredienti giusti per chiunque voglia visitare Castellammare di Stabia.Se vi ho convinti a venire a visitare questa perla e state cercando un alloggio, allora L’Hotel Stabia fa per voi !

 L’Hotel Stabia nasce dal recupero di una storica dimora in stile Liberty situata proprio nel cuore di Castellammare di Stabia, qui sarete veramente in centro città , non avrete bisogno di un’auto per passeggiare ed esplorare , soggiornando in questo albergo potrete godervi la classica passeggiata nella meravigliosa Villa Comunale, da qui ammirerete il Vesuvio e il Golfo di Napoli e sarete coccolati dalle onde del mare.La tradizione popolare racconta che lo stesso poeta D'Annunzio soggiornò presso questa struttura quando questa era gestita dal giornalista Achille Gaeta, quindi questo albergo racchiude in sé tanta storia e tanta tradizione. E’ un albergo davvero raffinato e confortevole, camere davvero ampie e arredate con gusto,  ci si sente a casa, sembra di alloggiare in piccoli appartamenti piu’ che in camere d’albergo. La colazione è servita all’ultimo piano e da qui potrete ammirare Il Golfo di Napoli appena svegli, il Vesuvio vi darà il suo buongiorno ! Il personale è davvero gentilissimo e cortese, l’accoglienza e il sorriso vi faranno sentire davvero a casa. Per coloro che vogliono organizzare il loro evento privato  o il loro meeting di lavoro , l’Hotel Stabia è la location giusta, gli spazi sono grandi e capienti, ecco perchè il leisure e il business sono perfettamente integrati in questa struttura! Se volete poi concedervi qualche ora di benessere e di relax,  il tutto è garantito presso il centro "Grotta Azzurra" dotato di Hamman (bagno turco), cabina estetica, sala fitness, Solarium, che si trova proprio all’ultimo piano.

Siete pronti a prenotare la vostra prossima vacanza ? e allora Buon Viaggio a Castellammare di Stabia...e Buon soggiorno all'Hotel Stabia : Corso Vittorio Emanuele 10180053 Castellammare Di Stabia (Napoli)

 

Una Due Giorni a Milano :Cosa visitare , Dove alloggiare, Dove Mangiare

Una Due Giorni a Milano : Cosa visitare, Dove alloggiare, Dove Mangiare
 
​Se avete solo due giorni per visitare Milano ​ovviamente vi consiglio di concentrarvi sulle cose piu' importanti per avere un'idea di questa città che io considero molto europea, quando mi reco a Milano ho sempre la sensazione di essere in una città estera e non italiana, si respira tanta internazionalità e tutto funziona alla perfezione, dalla metro, ai mezzi pubblici in generale, se poi siete degli sportivi , avete a disposizione delle biciclette che vi permettono di esplorare Milano su due ruote e in modo molto sano, come succede nelle altre capitali europee.
 
​Non mancate una visita a Piazza Duomo e fare una passeggiata per la zona. La Galleria Vittorio Emanuele II, Via Dante e Piazza della Scala non possono mancare ​nella vostra passeggiata, sappiate che Milano si visita molto facilmente a piedi perchè tutto è molto concentrato.​La Chiesa di Santa Maria delle Grazie è un altro luogo da non perdere, anche se alcuni vi diranno che non è un granchè e non ne vale la pena, voi andate, bisogna ricordarsi di prenotare con anticipo per poter visitare L'Ultima Cena di Leonardo Da Vinci, la visita non va mancata per nulla al mondo ! e poi La Basilica di Sant' Ambrogio che merita veramente sia al suo interno che all'esterno.
Ci sarebbero altre cose da visitare ma se avete solo due giorni, concedetevi delle passeggiate ​a Brera, Navigli e Le Colonne..." respirate" Milano...
 
​La mia è stata una due giorni davvero intensa, ma piacevolissima.
Milano è collegata benissimo con i treni ad alta velocità ( Freccia Rossa ) che in sole tre ore vi permettono di raggiungerla da Roma. Sono arrivata alla Stazione di Milano Centrale alle 13.00 e lì mi ha raggiunto la mia " Guida Locale ", MariaVittoria, che mi ha permesso di scoprire la sua Milano, quella con gli occhi di una deliziosa 18 enne universitaria alla Cattolica,  da poco trasferitasi in questa città e che ha adorato da subito...per lei Milano è il Mondo !
 
Dalla stazione di Milano centrale ci rechiamo all'Hotel SINA DE LA VILLE , appartenente alla catena Sina Hotels, una straordinaria catena alberghiera Italiana che ha alberghi nella maggior parte delle piu' belle città italiane e grazie alla mia carissima amica , Carmen Galiano , nonchè Sales Manager della catena Sina Hotels su Roma, ho potuto usufruire di una notte complimentary (free) che mi ha permesso di scoprire questa struttura che ancora non conoscevo e che vi consiglio vivamente 
Sina De La Ville,è ​situato nel centro storico di Milano, tra il Duomo, il Teatro alla Scala e il quadrilatero della Moda, davvero centralissimo, una posizione strategica, ​l'hotel è tra i pochi a Milano che dispongono di una terrazza solarium all'ultimo piano con rilassante vasca idromassaggio
​con vista sulle guglie del Duomo. A disposizione degli ospiti c’è anche un centro benessere con sauna a vapore, palestra e trattamenti estetici.L'elegante Ristorante L'Opera serve autentici piatti della cucina mediterranea. Il bar Visconteo e la Champagnerie, sono location ideali per tutti, sia per coloro che vogliono semplicemente rilassarsi ma anche per coloro che decidono di organizzare meeting aziendali​
 
​Prendete nota
Dove? :

SINA DE LA VILLE

​VIA HOEPLI 6

20121 MILANO

 

Deponiamo le nostre valigie e cominciamo la nostra passeggiata a Brera , un quartiere che amo moltissimo a Milano, forse perchè amo l'arte e qui c'è la sua piu' autentica espressione, La zona si chiama così ricalcando il nome di ​VIA BRERA,​ che è appunto la Via principale,​sapete che ​Il nome "Brera " deriva da "braida" : terreno incolto, ortaglia.  Gli artisti che fin dal XIX secolo gravitavano attorno all'Accademia di Belle Arti hanno trasformato il quartiere in uno dei più caratteristici di Milano.​

Brera ,di sera si trasforma in un luogo magico, le sue stradine,  i suoi ristorantini, dove si mangia davvero un'ottima cucina milanese e non, e con le sue tante cartomanti che rendono Brera un quartiere un po'esoterico...mistico ma molto affascinante.Ci rechiamo a mangiare in un ristorante davvero ottimo, IL NABUCCO,qui assaggiamo dei piatti buonissimi: antipasto di affettati vari, pasta alle melenzane e ricotta, gnocchi con rapa rossa, formaggio e pistacchi, e per finire ottimi dessert : mousse al cioccolato e cocco, salame di cioccolato..Dell'ottimo vino accompagna i nostri discorsi , MariaVittoria mi racconta la sua Milano...che bello!

 
​Dove ?
Prendete nota :
IL NABUCCO 
VIA FUORI CHIARI,10 ( Brera)
 
​E' tempo di uscire, fare una bella passeggiata, vedere degli amici e goderci un po' Piazza Duomo con il suo bellissimo Duomo e la Galleria Vittorio Emanuele II...e tutta la vita che vi gira attorno.Si fa sera...e prima di incontrare degli amici di vecchia data per cena , rientriamo in Hotel e ci rilassiamo, la nostra camera è davvero carinissima, moderna, con oggetti di design, molto confortevole e molto ben insonorizzata, se pensiamo che ci troviamo nel bel mezzo della vita milanese, noi dalla stanza non sentiamo davvero nulla.Qualcuno bussa alla porta e una deliziosa Housekeeper ( servizio ai piani ) ci dona qualche cioccolatino firmato SINA HOTELS, un ottimo cioccolato che concilia il nostro relax...grazie !!! che bel pensiero per un ospite che vuole rilassarsi...non tutti gli alberghi hanno questa cortesia.
 
Si fa mattino e siamo già arrivati al giorno della partenza...Parigi mi aspetta, la mia seconda città, quella che mi ha adottato dopo Roma. Ci concediamo una buona colazione al SINA DE LA VILLE HOTEL, che spazia dal salato al dolce, un bel buffet ricco, ma forse siamo arrivate un po' tardi e qualcosa è già finito?  beh non possiamo pretendere che gli altri ci lascino qualcosa no? la colazione è dalle 6.45 alle 10.30...un tempo sufficiente , quindi attenzione agli orari!!
Dopo la colazione , ci prepariamo, lasciamo la nostra stanza, ringraziando per questa notte free che la catena SINA ha voluto donarmi e ci prepariamo per visitare i Navigli, meravigliosi, una passeggiata al sole ci sta tutta e perchè no? anche un pranzetto veloce ma gustoso...e ci rechiamo da LUCA E ANDREA, qui siamo accolti dal sorriso e dalla simpatia dei camerieri che  servono un ottimo antipasto a base di formaggi ma soprattutto la famosa cotoletta alla milanese con patate, un must della cucina milanese che non potete perdere assolutamente...e poi un ottimo manzo cotto nel vino rosso con polenta....che dire , ottimo!
 
Dove?
Prendete nota :
 
LUCA E ANDREA 
ALZAIA NAVIGLIO GRANDE, 34
 
 
Beh l'ora del mio volo verso Parigi si avvicina....è tempo di lasciare Milano e volare oltrealpe...ma grazie alla mia " Guida locale " MariaVittoria per avermi accompagnato in una due giorni fantastica dove ancora una volta ho trovato una Milano che vive, gode, si muove, lavora, ride, beve, mangia......e come qualcuno ha detto Milano è " una bella donna quarantenne  che ti chiede sempre cosa hai da darle"..
à bientôt Milano ​

Commenti

01.09.2019 20:18

Ebe

Great choice! I was there in August...amazing location, outstanding food, lovely atmosphere and people. W l'Italia...

31.10.2017 22:44

Dario Bisio

Che meraviglia...grazie Filly sei veramente una " guida virtuale "

30.10.2017 18:03

Dacia

che meraviglia.Un sito davvero bello! grazie